domenica 10 novembre 2013

Go See


Go See
A cura di Cristina Madini

28 ottobre - 12 novembre 2013
Galleria RossoCinabro 
Roma 


"Go See", una mostra unica che propone una vasta selezione di opere, frutto del lavoro e della collaborazione di numerosi artisti contemporanei emergenti. 

La galleria RossoCinabro, ospita la manifestazione per dar risalto al lavori di artisti non ancora universalmente affermati, l'obiettivo è trovare nuovi talenti e dar loro una opportunità concreta. In questo modo la galleria si propone di dare loro un'occasione per esporre le diverse concezioni artistiche in un insieme fluido ed equilibrato.

Inoltre, oltre che concedere agli artisti emergenti uno spazio espositivo per far conoscere il loro lavoro, RossoCinabro si occupa anche di immettere sul mercato le loro opere per offrire un vero e proprio sostegno che consenta loro di continuare a creare. Tutto ciò permette ai curatori di non soffermarsi su un unico artista o una stessa tematica, ma di esplorare le varie espressioni artistiche, offrendo al pubblico un'ampia e differenziata visione: le stampe di foto su forex si accompagnano a vere e proprie sculture, elementi di architettura si trovano accanto a quadri dalla tecnica più "tradizionale", fino ad arrivare ad opere caratterizzate dall'ampio uso dei materiali più disparati. Il visitatore viene accompagnato verso una realtà multiforme, in cui le trame dei vari artisti si intrecciano pregevolmente, catturando l'attenzione ad ogni sguardo.

Profonde sono anche le tematiche affrontate dagli autori dei lavori esposti: il concetto della mutevolezza e del riciclo della materialità in "Remake" di Baran (Venezia, 1964), studiato attraverso le forme manipolate del metallo; la denuncia di una Europa incompleta, rappresentata egregiamente da Elena Cifiello (Napoli) in una scultura in bronzo, il "Dante Europeo", il cui lato sinistro è ancora incompleto e da formare; e, ancora, la solitudine e la malinconia di un paesaggio urbano in "Railways" di Pierfrancesco Dugoni (Roma, 1977). Tanti sono i temi affrontati, tante le denuncie all'uomo che "schiaccia" la cultura e la natura, e tante sono, inoltre, le speranze espresse nelle opere di questi artisti emergenti. 

Fine ultimo di questa esposizione "Go See" è quello di far nascere nel visitatore un senso critico, che vada al di là delle mode e della società, per arrivare a capire e ad abbracciare il significato più profondo dell'opera d'arte. Perseguendo questa via, ogni lavoro esposto ha l'obiettivo di suscitare un'emozione nell'osservatore, qualcosa che scavi profondamente nel suo animo e ne catturi l'attenzione. Diventa quindi d'obbligo una riflessione sui tanti artisti validi che non riescono ad affermarsi nel panorama chiuso ed elitario dell'arte contemporanea; una riflessione che RossoCinabro si preoccupa di promuovere ed assecondare, cercando di offrire il meglio della realtà artistica emergente, con l'ausilio di una giusta ed accurata selezione.
Luca Virgillito 


Per maggiori informazioni:
www.rossocinabro.com

Nessun commento:

Posta un commento