
30 marzo 2012
II edizione del premio Italia Arte Contemporanea
Roma, MAXXI
“Ribellarsi: tornare al bello. L'arte è una mina pro-uomo.”
Alessandro Bergonzoni
Queste le parole con cui l'attore italiano che meglio sa giocare con esse ha aperto la cerimonia di premiazione della II edizione del “Premio Italia Arte Contemporanea”, un concorso a cadenza biennale curato dal MAXXI Arte e rivolto ai giovani talenti dai 30 ai 40 anni.
L'obiettivo è sostenere l'arte. Quella italiana, quella giovane, quella dei giovani artisti italiani.
In gara quest'anno 4 uomini: Giorgio Andreotta Calò con “Prima che sia notte”, stenoscopia allestita considerando le luci e l'architettura del museo stesso, sfruttando le sensazioni di una stanza completamente buia; Patrizio di Massimo con “Una Turandiade Buzziana (in forma di
note)”, un video hd che mette in relazione due opere incompiute dai rispettivi autori e portate a termine dai posteri: la “Turandot” di Puccini e l'architettura surreale della “Scarzuola” di Tommaso Buzzi; Adrian Paci con “The Visitors”, un video a quattro canali con retroproiezioni realizzate estrapolando scene di strette di mani da vari filmini amatoriali di matrimoni nell'Albania del nord; infine, Luca Trevisani con “Il dentro del fuori del dentro”, installazione unente un video realizzato nell'interno di una montagna e vari gruppi scultorei.
A nominare il vincitore, Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia. Il nome è:
Giorgio Andreotta Calò, per il suo sforzo nel far interagire l'opera d'arte con l'ambiente stesso del museo. All'artista visibilmente emozionato è stata consegnata la targa del premio, gli sarà inoltre dedicata una pubblicazione monografica su tutto il suo percorso artistico.
aurora alma bartiromo
Mostra: “Premio Italia Arte Contemporanea 2012”
Sede: Galleria 5, MAXXI, Via Guido Reni 4A, Roma
Periodo: 27 gennaio – 20 maggio 2012
Orario: martedì-mercoledì-giovedì-venerdì-domenica 11.00-19.00;
sabato 11.00 22.00.
La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Prezzo: intero €11; ridotto €8 per gruppi da 15 a 25 persone, giornalisti iscritti all'albo, studenti universitari fino a 26 anni; ridotto €4 a studente per gruppi classe; gratuito per minori di 14 anni, disabili e accompagnatori, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, guide turistiche Regione Lazio, membri ICOM, soci AMACI, giornalisti accreditati, possessori della membership card del MAXXI
Informazioni generali: Telefono 0639967350
Organizzazione: MAXXI Arte
Nessun commento:
Posta un commento