Dal 14 ottobre al 2 novembre 2008
Picture Show presenta
CHIEDIMI SE VOGLIO LA LUNA
(When Harry met Barry)
di Paul Emelion
con
JUSTINE MATTERA (Betty Blue)
LORENZO DI PIETRO (Spencer)
FLORIANA MONICI (Alice)
GIULIO PANGI (Barry)
FAUSTO VERGINELLI (Harry)
Coreografie Fabrizio Angelini - Direttore Musicale Enrico Bernardi
Regia Claudio Insegno
Picture Show presenta
CHIEDIMI SE VOGLIO LA LUNA
(When Harry met Barry)
di Paul Emelion
con
JUSTINE MATTERA (Betty Blue)
LORENZO DI PIETRO (Spencer)
FLORIANA MONICI (Alice)
GIULIO PANGI (Barry)
FAUSTO VERGINELLI (Harry)
Coreografie Fabrizio Angelini - Direttore Musicale Enrico Bernardi
Regia Claudio Insegno
Una delle migliori commedie musicali apparse negli ultimi anni sulla scena londinese del Fringe
Debutta il 14 ottobre 2008 al Teatro de’ Servi “CHIEDIMI SE VOGLIO LA LUNA”, uno spettacolo musicale di Paul Emelion (che sarà presente alla prima) e diretto da Claudio Insegno. Protagonista della divertentissima commedia, coreografata da Fabrizio Angelini, la spumeggiante show girl americana Justine Mattera insieme a parte della compagnia della Rancia. La pièce sarà in scena fino al 2 novembre per spostarsi poi al Teatro Troisi di Napoli.
In “When Harry met Barry’’ - titolo originale - l’angelo Betty Blue, scende sulla terra per aiutare i cuori solitari a trovare l’anima gemella. Come un lampo, dal cielo l’angelo-cupido piomba a Soho, famoso quartiere londinese, per spargere la sua polvere magica che porterà l’amore. Finalmente sulla Terra, per Betty la vita è uno spasso. Assumendo le sembianze più disparate - commessa di una lavanderia, tassista, barista, maschera del cinema ed altre ancora - Betty Blue crea le coincidenze necessarie affinché l’incantesimo abbia inizio.
Ed è così che comincia la favola d’amore per Harry, popolare chef televisivo che incontra Spencer, un tipo glamour, aspirante stilista che frequenta i locali più in voga della capitale. Anche l’insicura Alice, commessa di un negozio di libri, incontra l’aitante e perfetto avvocato Barry. Per le due coppie scoppia l’amore e la felicità. Tutto procede bene e con l’entusiasmo del primo amore, fino a quando la distratta Betty Blue commette un piccolo errore...
La storia avanza in un intrecciarsi di emozioni, che portano lo spettatore nella vita di ognuno dei personaggi. Si ride e ci si commuove, sintonizzandosi sugli alti e i bassi della loro dis/avventura amorosa con un lieto fine dietro l’angolo.
CHIEDIMI SE VOGLIO LA LUNA è uno dei migliori musical apparsi negli ultimi anni sulla scena londinese del FRINGE. Questa commedia musicale è stata una dei vincitori dei Vivian Ellis Award 2000 al Palladium di Londra, ed è stata rappresentata con un grande successo al ‘‘Gatehouse Theatre’’ di Londra nel 2002 e nel 2005 è stata riallestita per tre serate evento al ‘‘The Venue’’ in Leicester Square. Con le sue melodie travolgenti e l’arguzia dei testi, l’autore Paul Emelion, costruisce un racconto incalzante ed emozionante, che esplora la complessità di incontrare l’anima gemella nella moderna e complessa vita di città, e coinvolge lo spettatore dall’inizio alla fine. Le scene e le canzoni sembrano fluire le une nelle altre, alcune melodie sono assolutamente indimenticabili, e l’abilità dell’autore di esprimere il personaggio e l’intreccio attraverso le canzoni ricorda le meravigliose melodie off-Broadway di William Finn e Jason Robert Brown.
PAUL EMELION – Autore - E’ nato a Dublino ed ha studiato presso la Academy of Ireland. Divenuto membro del National Youth Theatre, ha interpretato numerosi spettacoli teatrali. Trasferitosi a Londra, ha iniziato a scrivere e dirigere numerosi musical e riviste per il circuito FRINGE. Tra i suoi lavori di questo periodo ricordiamo Crimes of Passion (Players Theatre), Behind Closed Doors (Link Theatre), Singing Heads (Kings’ Head Theatre), What about the Girl (Players Theatre), Shopping and Singing (Kings’ Head) e This Is As Good as it Gets (Players Theatre).
Dopo il successo di When Harry Met Barry, premiato con i Vivian Ellis Awards, ha scritto numerosi testi per artisti di cabaret e ha collaborato a molte produzioni come The Green Rooms, Thwe Water Rats, The Purcell Rooms, Lauderdale House, Soho Curzon e Don’t Tell Mama in New York.
E’ membro di ‘‘THE STEPHEN SONDHEIM SOCIETY’’ e nel 2006 ha scritto e rappresentato The Hush Room al Theatre Museum di Covent Garden. Attualmente sta preparando un musical thriller: Love Can Kill.
CLAUDIO INSEGNO - Regista - Regista e attore, ha iniziato recitando in alcuni spettacoli di Pietro Garinei, e poi con la compagnia ‘‘Attori e Tecnici’’, per poi approdare alla regia grazie soprattutto al successo avuto con la messa in scena di uno spettacolo cult francese: Babbo Natale è uno Stronzo di Josianne Balasko. Da diversi anni inoltre da la sua voce al Dott. Julius Hibbert, personaggio del famoso cartone animato I Simpson, ed è stato ‘‘professore di recitazione’ per Maria De Filippi nel programma di successo Saranno Famosi. Tra le sue regie ricordiamo: Suite di Compleanno di Robin Hawdon, Colto in Flagrante di Derek Benfield, Francesco Il Musical di Vincenzo Cerami, con le scenografie di Dante Ferretti, i costumi di Gabriella Pescucci e le musiche di Benoit Jutras (regia condivisa con Fabrizio Angelici); Notte in Bianco con Tosca; Plaza de Suite di Neil Simon, con Corrado Tedeschi; 8 Donne e un Mistero con le canzoni scritte da Rossana Casale; Joseph e la straordinaria Tunica dei Sogni in Technicolor di A.L. Webber e Tim Rice, Rodolfo Valentino Il Musical con Raffaele Paganini; Victor Vittoria con Matilde Brandi, Justine Mattera, Paolo Ferrari e Gianni Nazzaro. Attualmente è in preparazione con il suo film Un Marito Per Due tratto dall’omonima piece teatrale da lui scritta e già rappresentata a teatro con successo. Nel 2008 cura la regia dello spettacolo teatrale Il Re di New York con Biagio Izzo e Risate al 23° Piano di Neil Simon.
FABRIZIO ANGELINI - Coreografo - Diplomato presso l'Accademia Nazionale di Danza, lavora poi nel Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, del San Carlo di Napoli e nella Compagnia di Renato Greco. Debutta in Teatro come attore in Cirano, con Gigi Proietti.
Coreografo, attore e regista a lavorato per le più importanti produzioni teatrali. Per la Compagnia della Rancia è stato attore, coreografo, regista associato di Saverio Marconi in: A Chorus Line, Cantando sotto la pioggia, The Producers, La cage aux folles, La piccola bottega degli orrori, West Side Story, Brachetti in technicolor, Grease, Sette spose per sette fratelli, Hello Dolly!, Pinocchio, Tutti Insieme Appassionatamente, Cabaret, Il Giorno della Tartaruga. Regista e coreografo di Francesco il musical di V. Cerami (regia condivisa con C. Insegno), Bulli e pupe, Jesus Christ Superstar e Nunsense!. Ha curato la regia di Rent, prodotto da Nicoletta Mantovani, di Tablò con Gaetano Triggiano al Badminton Theatre di Atene, e le coreografie di Serata d’onore, Buonasera e Di Nuovo Buonasera di G. Proietti, Gli uomini sono tutti bambini di Pietro Garinei; La storia di Zazà di G.Sepe; Joseph e 8 Donne e un mistero di C. Insegno, L’altro lato del letto, di Bideri e Messina, La tragédie de Carmen, di Giorgio Pressburger e poi Nine e Sept filles puor sept garcons alle Folies Bergére di Parigi. Ha ricevuto i premi IMTA per le coreografie di Sette Spose per Sette Fratelli e di Hello, Dolly! e per la regia di Rent, e il premio VIGNALEDANZA.
ENRICO BERNARDI - Direttore Musicale - Inizia lo studio del pianoforte a 8 anni. A 16 anni inizia ad esibirsi come cantautore e come voce del gruppo ‘‘Contigo’’ con i quali nel 2000 pubblica il cd Un altro posto. In seguito si specializza nel musical theatre presso la Royal Academy of Music di Londra e la B.S.M.T. di Bologna. Nel 2003 è direttore musicale del coro in That’s Musical, Teatro Europauditorium, Bologna. Nel 2004 è stato Pontius Pilate in Jesus Christ Superstar diretto da Shawna Farrell, in scena al Teatro Diana di Napoli. Sempre nel 2004 è corista in Così Fan Tutte e Falstaff dirette dal M° Claudio Desderi. Nel 2005 è Napthali e Somellier in Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in Technicolor, con Rossana Casale, diretto da Claudio Insegno, coreogr. Fabrizio Angelini. Nel 2006 è Audrey II, la voce della pianta ne La Piccola Bottega degli Orrori, con Gaia Bellunato, regia di Federico Bellone e G. Secoli. Sempre nel 2006 è Vocal Coach di 8 Donne e un Mistero, con Sandra Milo, Corinne Clery, Nadia Rinaldi, Eva Robin’s e Beatrice Belli, regia Claudio Insegno, musiche originali di Rossana Casale. Nella stagione 2006/2007 è il maggiordomo Chester in Alta Società, con Vanessa Incontrada per la regia di Massimo R. Piparo. Nella stagione 2007/2008 è il Conte Ugolino e San Tommaso ne La Divina Commedia L’Opera di Marco Frisina, regia di D. Falleri e E. Marchetti.
IL CAST
JUSTINE MATTERA (Betty Blue) - nasce a Rockeville, New York il 7 Maggio 1971. Laureata alla Stanford University in Letteratura Italiana e Inglese, arriva in Italia nel 1994. Con il produttore discografico Joe T. Vannelli realizza il singolo ‘‘Feel It’’ che arriva al secondo posto della classifica italiana (24.000 dischi venduti). A Milano, conosce l’autore e il conduttore televisivo Paolo Limiti, che per la sua straordinaria somiglianza con Marilyn Monroe la vuole come soubrette nel suo programma Rai ‘‘Ci vediamo in TV’’ dal 1996 al 2002. Conduce brillantemente dal 1999 al 2001 su TMC il programma ‘‘Come Thelma e Louise’’ e nel 2002 su Gay TV ‘‘Urlo’’. Nel 2002 gira con James Keach per la NBC il film tv ‘‘Submerged’’ come co-protagonista e nel 2003-04 fa il suo esordio in teatro con il musical ‘‘Victor/Victoria’’, dove interpreta il ruolo di Norma Cassidy. Di seguito interpreta una commedia degli equivoci ‘‘Toccata e Fuga’’ di Benfield, per la regia di Mirko Magistero. Nel 2004/05 torna al teatro con un altro grande musical ‘‘Cantando sotto la Pioggia”, per la regia di Saverio Marconi, nel ruolo di Lina Lamont, la vamp platinata diva del muto. Nel 2005 è protagonista insieme a Tato Russo nella sua commedia degli equivoci ‘‘Troppi Santi in Paradiso’’. Partecipa nel 2006 al reality la Fattoria di Canale 5 dove arriva in finale e nel 2007 è nel film ‘‘Go, Go Tales’’ di Abel Ferrara con W. Dafoe, B. Hoskins, M. Modine. Attualmente conduce su Radio Deejay il programma di musica house ‘‘Slave to the Rhythmn’’.
FAUSTO VERGINELLI (Harry) - nasce a Roma il 16 febbraio del 1979. Ha frequentato l'Istituto di Stato di Cinema e Televisione ‘‘Roberto Rossellini’’ dove ha iniziato a recitare interpretando diversi ruoli in molti spettacoli musicali quali "Il Fantasma di Canterville", "Cabaret", “The Rocky Horror Show". Nel ‘97 è nel cast della Compagnia Stabile del Teatro Sannazzaro di Napoli, con alcuni testi di repertorio napoletano. Ha studiato Teatro Comico con Gianni Cannavacciuolo. Nel 2000 interpreta Fra’ Sabatino in ‘‘Francesco il Musical’’ scritto da Vincenzo Cerami e Benoit Jutras, con la regia di Fabrizio Angelini e Claudio Insegno. Dal 2001 al 2006 è nel cast di ‘‘Grease‘‘, per la regia di Saverio Marconi, e interpreta il ruolo di Doody. Nel 2004 partecipa al film di Giuseppe Piccioni ‘‘La vita che vorrei’’ e a un cortometraggio da protagonista, ‘‘Accanto a Te’’, regia di Alessandro Fabrizi. Seguono poi il film ‘‘Senza Amore’’ di R. Giordano presentato al Giffoni Film Festival nel 2007, il mediometraggio ‘‘Quel Pranzo della Domenica’’ di Z. D’amaro e il film ‘‘Guardando le Stelle’’ di S.Calcagna. Nel 2006 interpreta da co-protagonista il ruolo di Pasquale, nella miniserie televisiva di grande successo di RAI Uno ‘‘Il Grande Torino’’, regia di Claudio Bonivento. Nel 2007-08 debutta nel teatro di prosa con ‘‘La Storia della Bambola Abbandonata’’ di Giorgio Strehler, ripresa da Andrea Jonasson e nel 2008 oltre a ‘‘CHIEDIMI SE VOGLIO LA LUNA’’ sarà il protagonista del film cortometraggio (riconosciuto Film di Interesse Culturale Nazionale) di F. Lodari ‘‘Il Bandito’’.
FLORIANA MONICI (Alice) - dopo aver conseguito la maturità linguistica ed essersi diplomata alla scuola di danza Classica e Moderna diretta da Patty Schisa del Teatro S.Carlo di Napoli, ha studiato canto con John Goodwin a New York, con Elisa Turlà a Milano e a Roma con Elisabeth Aubry e Lucia Vinardi. Nel 1999 è nel cast di Grease nell’edizione con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia mentre qualche anno più tardi nel 2005 e una delle protagoniste di Grease nel ruolo di Rizzo, sempre per la regia di Saverio Marconi. Ha studiato recitazione presso la Scuola di Teatro di Milano ’’Quelli del Grock’’ e a Roma presso la International Acting School e il Centro Studi De Sapio. Ha interpretato diversi ruoli in vari musical, Dolores/Nelly Weimer in ‘‘A Qualcuno Piace Caldo’’ con Alessandro Gassman , Gian Marco Tognazzi e Rossana Casale, Dora in ‘‘Sette Spose per Sette Fratelli’’, con Raffaele Paganini, Ernestina Facile/Rose in ‘‘Hello Dolly’’ con Loretta Goggi e Paolo Ferrari, e ancora con la regia di S. Marconi ‘‘Tutti Insieme Appassionatamente’’ nel ruolo della Madre Superiora.
Nel 2004 ha partecipato in qualità di corista e supporter al Gianni Bella On Tour. Ha appena terminato le riprese del Videoclip ‘‘Piove’’ di ‘‘Sushi’’. Nel 2008 è una delle protagoniste del musical di Paolo Ruffini ‘‘80 Voglia di 80’’ per la regia di Fabrizio Angelini e ed è Maggie/Sheila in ‘‘Chorus Line’’ per la regia di Baayork Lee e Saverio Marconi.
GIULIO PANGI (Barry) - inizia a studiare canto nel 1993 con l‘insegnante Lorena Scaccia e negli anni successivi frequenta la Scuola di Teatro di Pino Quartullo. Ha studiato canto e logopedia nella scuola diretta da Federico Chiavelli e Luciana Turina, e attualmente studia canto con Gabriella Scalise. Ha studiato danza presso il ‘‘Ballet Center’’ di Marialuisa Rubulotta seguendo diversi stage di danza con Mauro Mosconi. Nel 1998 è nella trasmissione ‘‘Crociera’’ su Rai 2 di Gianni Boncompagni, condotta da Nancy Brilli. Nel 1999 è nel varietà di Rai 3 ‘‘Gnu’’ di Bruno Voglino, ed è il protagonista della Pubblicità Progresso su Rai e Mediaset di ‘‘La scuola che cambia’’. Segue ‘‘Il lotto alle otto’’ su Rai 2 ,di Michele Guardì e con Tiberio Timperi, Nel 2000 è Fra’ Ginepro in ‘‘Francesco il Musical’’ di Vincenzo Cerami e Benoit Jutras con la regia di Claudio Insegno e Fabrizio Angelini. Nel 2001 è nel programma "La notte vola" su Canale 5 con Lorella Cuccarini e le coreografie di Luca Tommassini. Nel 2002 è nel cast fisso di ‘‘Domenica In’’ con Mara Venier, come cantante-ballerino ed è il protagonista del videoclip ‘‘Non era molto tempo fa’’ di Luca Barbarossa. Nel 2003 è Norman in ‘‘Valentino il Musical’’ con Raffaele Paganini, regia di Claudio Insegno, e l’anno successivo è attore-cantante-ballerino nella commedia musicale ‘‘Di profilo sembra pazzo’’ con Gianfranco D’Angelo e Sandra Milo. Nel 2005 è attore-cantante nella commedia brillante ‘‘La signora in Rosso’’ con Gianfranco D’angelo e Alena Seredova. Nel 2006 è ancora protagonista della nuova versione ‘‘Di profilo sembra pazzo’’ con G. D’Angelo e Nadia Rinaldi. Nel 2007 ricopre il ruolo prima di Schlomo e poi di Joe Vegas nel musical ‘‘Fame-Saranno Famosi’’.
LORENZO DI PIETRO (Spencer) – è nato a Carpi nel 1979 e dopo aver frequentato un Laboratorio Teatrale del Teatro Comunale della sua città, ha studiato per un biennio presso l’Accademia ‘‘Tuttinscena’’ diretta da Claudio e Pino Insegno. Ha partecipato a diverse produzioni televisive come ‘‘Vieni Avanti Cretino’’ regia di Pierfrancesco Pingitore, ‘‘Don Zeno’’ per Rai Uno, ‘‘Premiata Teleditta 3 e 4’’ regia di Maurizio Simonetti, e ‘‘La Tassista’’ di J.M. Sanchez. Ha collaborato con Rossana Casale alla realizzazione de ‘‘Il Mago di Oz’’ e con Nicola Piovani per la realizzazione di ‘‘Concha Bonita’’ con la regia di Alfredo Arias. Oltre ad aver interpretato diversi cortometraggi per il cinema, ha fatto cabaret e doppiaggio. Ha interpretato diversi ruoli in diversi spettacoli musicali e non, diretti da Claudio Insegno, quali ‘‘Buonasera Buonasera’’ nel 2005, ‘‘Cannibal’’ di Trey Parker e Matt Stone nel 2006 e ‘‘Joseph e la Strabiliante Tunica dei Sogni in Technicolor’’ di A.Lloyd Weber con R. Casale, ‘‘Pinocchia’’ di Stefano Benni, ‘‘Un Po’ Prima della Prima’’ e ‘‘Insegnami a Sognare’’ al Teatro Sistina, e nel 2007-2008 ‘‘Plaza de Suite’’ di Neil Simon con Corrado Tedeschi.
Teatro de’ Servi - Via del Mortaro, 22 (Via del Tritone) - Info: 06.6795130 – http://www.teatroservi.it/Prezzi dei biglietti: Platea Intero € 20 - Ridotto € 16 / Galleria Intero €17 – Ridotto € 14
Spettacoli dal martedì al sabato ore 21 - Sabato ore 17.30 - 21.00 – Domenica 17.30 – Lunedì riposo
Ufficio stampa Teatro: Fabi & Ghinfanti tel. 0687420388 – 0687420509 - info@fabighinfanti
Nessun commento:
Posta un commento