martedì 6 marzo 2012

SO TUTTO SULLE DONNE

VILLINO CORSINI
EX SCUDERIE VILLA PAMPHILI
DALL’8 ALL’11 MARZO 2012

di Marco Falaguasta, regia dell’autore.
Con: Marco Falaguasta, Marco Fiorini, Piero Scornavacchi, Vanessa Fulvio, Luca Latino, Vasco Montez.
Aiuto regia: Vasco Montez
Luci e fonica: Massimo Bertucci & Toni di Tore
Scenografia: Riccardo Polimeni
Progetto grafico: Gianluca Mazzaferro
Organizzazione generale: Alessia Latino

Piero è stato lasciato dalla sua storica fidanzata veneziana Rosamaria a quattro mesi dal matrimonio e in piena organizzazione dello stesso.
I suoi amici di sempre, Marco e Fiorini, lo vanno a prendere di sera alla stazione, di ritorno da Venezia, per accompagnarlo a casa. Al gruppo si aggiunge Luca, un giovane ragazzo che, salito sul treno a Bologna, è divenuto durante il viaggio il bersaglio involontario dello sfogo di Piero, distrutto dalla fine del suo rapporto.
Lo spettacolo inizia quando i quattro giungono sotto casa di Piero e decidono di fermarsi al bar a bere l’ultima birra e fumarsi l’ultima sigaretta.
Come è possibile che Rosamaria abbia deciso di cambiare idea? E perché così all’improvviso? Che fine fanno quei dodici anni di fidanzamento? Sono queste le domande che affliggono Piero e alle quali non si riesce a trovare una risposta plausibile. Ed è su queste domande che si dipana la nottata tra i quattro, ognuno, a modo suo e con il suo carattere, pronto a tirare in ballo le proprie vere o presunte esperienze con l’altro sesso, per tentare di aiutare l’amico a capire il perché della sua vicenda e a penetrare nel complicato universo femminile.
Un susseguirsi di riflessioni sul mondo femminile in un incalzante ritmo comico che ha fatto di questo spettacolo un cult nella ricca produzione di Marco Falaguasta e della Compagnia Bonalaprima. Uno spettacolo dove è protagonista la donna e il suo universo nel racconto di quattro uomini e dove proprio una donna sarà il deus ex machina che giungerà a sconvolgere le convinzioni che, durante la nottata, sembravano essersi affermate nell’affiatato gruppo di amici.

Note di regia
“Venti anni fa iniziava quella che poi sarebbe stata l’entusiasmante avventura di “Bonalaprima”, la mia compagnia. E iniziava proprio con “So tutto sulle donne”, la mia prima commedia. Il titolo raccontava abbastanza: tre ragazzi, allora ventenni, trascorrevano un intero pomeriggio a dibattere, a confrontarsi, a fantasticare sul loro argomento preferito: le donne! All’esito della storia emergeva chiaramente che, come ogni uomo, di donne ne sapevano pochissimo, anzi niente.
Ho voluto scrivere il sequel di quella storia che tanta fortuna ci ha portato per vedere se dopo tutti questi anni il risultato, in termini di conoscenza delle donne, sarebbe cambiato. Ho addirittura pensato di intitolarla “Adesso so veramente tutto sulle donne!”. Ma poi, dopo poche pagine di storia, ho capito che anche oggi, per altre ragioni, per altre vie, di donne ne so poco, anche perché altrimenti sarebbe finito il divertimento.
Se sapessi la tecnica per trovare subito la donna giusta, per capire sempre umori e sensazioni delle donne e per avere sempre la risposta memorabile e risolutiva sarebbe forse la fine, perché il bello di ogni donna sta nell’avvincente rischio che rappresenta!
Per dare a tutta la storia un ulteriore sapore di verità, per portare sul palco le nostre autentiche paure, le insicurezze e anche le nostre goffe esperienze di uomini, per dare continuità, ho deciso di chiamare i personaggi con i nomi reali degli attori, come accadeva nella prima edizione.
Piero sta vivendo un delicato momento sentimentale e non pensa ad altro. Marco Fiorini e Luca, i suoi amici, trascorrono la nottata insieme a lui a consigliarlo, a incoraggiarlo e a sostenerlo. Ma la nottata è anche un’occasione per confrontare le reciproche esperienze, le gioie e le sconfitte che il gentil sesso rappresenta per ognuno di loro, per parlare di coppie di fatto, coppie aperte, eterosessuali, omosessuali e tutte le altre esasperate definizioni figlie dei nostri tempi che non fanno altro che aumentare la confusione! Alla fine arrivano a una conclusione della quale sembrano convintissimi: “…se quando nasci sei previsto come accoppiato, allora prima o poi la tua anima gemella la trovi, se invece sei spaiato… E noi siamo spaiati secondo te? Spaiatissimi!...” Quindi non rimane che prenderne atto e rassegnarsi, aiuta anche a soffrire di meno….
Ma poi, quando meno te lo aspetti, la vita ci dimostra che senza l’emozione dell’amore, della conquista, non sappiamo proprio stare!
Per noi questa commedia è stata una piacevole ed esilarante occasione per ritornare indietro nel tempo alla nostra leggerezza giovanile, per voi tutti spero sia l’occasione per trascorrere una divertente serata…tra amici!”
Marco Falaguasta

SPETTACOLI
8, 9,10 marzo 2012 ore 20,30
11 marzo 2012 ore 17,30
ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 06 06 08

MODALITA' ACCESSO
Gli spettatori raggiungeranno le Scuderie della Casa dei Teatri con un servizio di Navette elettriche che partirà da Largo 3 giugno 1849 a partire da 45 minuti prima degli spettacoli.

SCUDERIE della CASA DEI TEATRI
Villa Doria Pamphilj
Largo 3 giugno 1849
(angolo via di San Pancrazio
Ingresso Arco dei Quattro Venti)

Nessun commento:

Posta un commento