
MARZO 2012: il caso di Ilaria Alpi negli spazi culturali
I genitori di Ilaria hanno fin qui lottato con tutte le loro forze perché restasse viva nell’ opinione pubblica la memoria di questo duplice omicidio “senza colpevoli” Nel 2010 il padre di Ilaria ci ha lasciato. Oggi più che mai crediamo sia importante raccontare il caso di Ilaria Alpi a chi non conosce i fatti, li confonde o non ricorda più .
In collaborazione con il Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi e Libera:
LA VACANZA
Il 20 marzo cade l’anniversario della morte della giornalista del TG3 Ilaria Alpi e dell’operatore televisivo Miran Hrovatin, uccisi in un agguato in Somalia nel 1994. Da quattro anni Marina Senesi, attrice, autrice e voce di RaiRadio2 (Caterpillar) racconta in teatro la vicenda di Ilaria e Miran attraverso una ricostruzione chiara, comprovata, mai ideologica, supportata da immagini inedite e di repertorio. (Premio Anacapri 2007). Un’ idea narrativa semplice ed efficace: la messinscena di una conversazione privata realmente avvenuta tra la Senesi e la giornalista Sabrina Giannini alla quale si devono molte tra le inchieste più importanti di Report. Sabrina ha raccontato a Marina le tappe professionali e umane del suo servizio televisivo sul caso Alpi e nonostante il tema così delicato, la trasposizione teatrale che ne è sortita non è un’orazione civile poetica o lirica ma un monologo dal taglio asciutto e informaIe. Il contesto di conversazione privata, con il linguaggio che ne consegue, consente ai complicati snodi tecnici di recuperare d’un tratto tutta la loro semplicità: "...Ma dico io: se sono due anni che chiedi agli americani una foto satellitare e loro non te la mandano... a te Farnesina, ti ci vuole tanto ad alzare il culo, andare a Washington e prenderla da te?! ...Perché non lo fai? ...Cosa devo pensare?”
Nel Marzo 2011 è stato realizzato un allestimento per spazi non teatrali (biblioteche, auditorium, sale conferenze...) Unico elemento scenico: i faldoni originali della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul caso Alpi/Hrovatin. Il tour ha toccato tutta la penisola fino a raggiungere il palco della “XVI Giornata della Memoria e dell'Impegno contro le mafie”, a Potenza. Su invito di Don Luigi Ciotti “La Vacanza” è stata rappresentata alla Festa Nazionale di Libera 2011. Gli ottimi riscontri ci incoraggiano a riproporre nel Marzo 2012 la vicenda di Ilaria e Miran negli spazi non teatrali, con la volontà e la speranza di poter replicare il progetto a Marzo di ogni anno. Per questo invitiamo le Associazioni Culturali, le Biblioteche, le Scuole e tutte le espressioni della società civile che fossero interessate (anche in merito alle iniziative per l’ 8 Marzo) a contattarci subito. Saremo lieti di fornire tutte le informazioni richieste. “La Vacanza” nell’allestimento per spazi culturali non teatrali sarà disponibile solo nel mese di Marzo .
Barbara Bastianelli - Segreteria Nazionale Premio Ilaria Alpi bbastianelli@ilariaalpi.it Simona Perilli - Segreteria Nazionale Libera simona.perilli@libera.it Alessandra Greco - Organizzazione info.lavacanzamarzo@gmail.com
MARINA SENESI si e’ formata al Teatro Stabile di Genova. Il suo debutto sulle scene è stato con Luigi Squarzina e durante tutti gli anni 90 ha partecipato alle maggiori produzioni del Teatro Franco Parenti di Milano. Inviata e autrice per la trasmissione radiofonica cult Caterpillar, ha contribuito alla costruzione di molti programmi per Radio2Rai. Ha pubblicato Un Argonauta contromano” Diario di un viaggio in slow economy (Edizioni IlSole24Ore) - www.marinasenesi.it
SABRINA GIANNINI e’ una giornalista di Report Rai 3 fin dalla prima edizione. E’ autrice di molte tra le inchieste più scomode degli ultimi dieci anni. Ha vinto diversi premi nazionali e internazionali tra i quali il prestigiosissimo Banff. (Canada)

LA STAMPA:
- Siamo indotti ad apprendere dai suoi toni informali e dal suo consuntivo amichevole, cose piuttosto inquietanti. La Repubblica
- Con mano leggera si conduce il pubblico in una delle storie più pesanti degli ultimi vent’anni.
La Stampa
- Un’eccellente Marina Senesi rifugge retorica e patetismi per uno stile asciutto, persino leggero. Spettacolo bello e necessario, anzi obbligatorio. Liberazione
- Spettacolo intelligente, di qualità che sa parlare direttamente al pubblico. Torinosette
- Drammaturgia cronachistica, con intelligenza, fra narrazione e severità documentale. Nel cortocircuito stilistico (atmosfera privata vs rigore dello sviluppo) si rivive il 20 marzo 1994 Epolis-cultura
- Amalgamare giornalismo televisivo e drammaturgia per ricavarne teatro civile: operazione difficile ma riuscita. Il Mucchio Selvaggio
-“ Mi ha molto colpito come il teatro possa far emergere la parte emozionale del mio lavoro”
afferma la giornalista di Report, Sabrina Giannini. Corriere della Sera - Da vedere! Vivimilano
Nessun commento:
Posta un commento