Al Teatro Argentina dal 14 marzo al 1 aprile
torna in scena lo spettacolo
I MASNADIERI di Friedrich Schiller
con la regia di Gabriele Lavia
L’allestimento de I masnadieri di Friedrich Schiller firmato da Gabriele Lavia, presentato al Teatro India dal 25 ottobre al 27 novembre scorsi, torna in scena al Teatro Argentina, riproposto al pubblico dal 14 marzo al 1 aprile, in sostituzione dello spettacolo Nora alla prova da “Casa di bambola” di Ibsen, con Mariangela Melato e la regia di Luca Ronconi, le cui rappresentazioni sono state sospese.
Sul palcoscenico dell’Argentina rivivrà – affidata alla bravura degli interpreti, nelle scene di Alessandro Camera, i costumi di Andrea Viotti, le musiche di Franco Mussida e le luci di Simone De Angelis – la potente tragedia del perverso intreccio familiare narrato dal dramma schilleriano, manifesto del ribellismo romantico e dell’impeto giovanile dello Sturm und Drang.

Con stile drammatico, I masnadieri – esordio drammaturgico del 21enne autore tedesco – attacca le istituzioni politiche, le convenzioni sociali, i pregiudizi morali con il fermo proposito di fare del palcoscenico un nuovo ‘istituto morale'. Aldilà delle suggestioni pittoresche e sentimentali evocate dalla parola, il romanticismo è stato lotta per la libertà e per l'affrancamento dagli oppressori, passione per la giustizia, amore per il sapere, emancipazione dal potere. Questioni e temi che sembrano risuonare con forza oggi nel nostro mondo; un mondo in profonda trasformazione che, come quello dei tempi di Schiller, si avvia verso una nuova epoca.
In scena gli attori Gianni Giuliano (Moor), Simone Toni (Karl), Francesco Bonomo (Franz), Cristina Pasino (Amalia), Marco Grossi (Spiegelberg), Filippo De Toro (Schweitzer), Luca Mascolo (Grimm), Fabio Casali (Razmann), Giulio Pampiglione (Schufterle), Giovanni Prosperi (Roller), Alessandro Scaretti (Schwarz), Michele Demaria (Hermann), Daniele Gonciaruk (Daniel), Giulio Pampiglione (Frate Moser), Carlo Sciaccaluga (Frate Moser), Andrea Macaluso (un prete), Davide Gagliardini (1°masnadiero), Carlo Sciaccaluga (2°masnadiero), Andrea Macaluso (3°masnadiero), Daniele Ciglia (4°masnadiero), Daniele Gonciaruk (5°masnadiero).
Lo spettacolo è una produzione del Teatro di Roma, Teatro Stabile dell'Umbria in collaborazione con La Versiliana Festival.
TEATRO ARGENTINA
14 marzo | 1 aprile 2012
Ufficio promozione Teatro di Roma:
tel. 06.684.000.346 fax 06.684.000.360
Biglietteria Teatro Argentina: tel.06.684.000.311(ore 10-14/15-19 lunedì riposo)
vendita on-line www.helloticket.it-
Orari: mercoledì 14 marzo ore 19.30 - tutte le sere ore 21 - giovedì e domenica ore 17 - sabato ore 19 - lunedì riposo Costi: biglietto intero €27 platea palchi €22 galleria €16 - ridotti da €22 a €13 (senza prevendita)-
Nessun commento:
Posta un commento