TEATRI DI CINTURA
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO 15 e 16_febbraio .12 ore 21.00
TEATRO TOR BELLA MONACA 17 e 18_febbraio .12 ore 21.00
Che ora è
dal film di Ettore Scola
regia Pino Quartullo
con Pino Quartullo, Clementino e Valentina de Giovanni
adattamento teatrale Paola e Silvia Scola
musiche Armando Travajoli
La città degli artisti
Mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio al Teatro Biblioteca Quarticciolo
Pino Quartullo porta in scena la celebre pellicola pluripremiata di Ettore Scola, “Che ora è”, il film per il grande schermo che nel 1989 vide Marcello Mastroianni e Massimo Troisi interpreti protagonisti, vincitori della coppa Volpi al Festival di Venezia. Dal cinema al teatro, la storia dell’incomunicabilità e del confronto-scontro generazionale tra un padre e suo figlio diventa una commedia diretta e interpretata da Pino Quartullo, con l’adattamento teatrale curato dalle stesse figlie del regista, Paola e Silvia Scola (anche sceneggiatrici del film originale), mentre la colonna sonora ripropone le musiche originali del film composte dal grande Armando Trovajoli.
“Che ora è” racconta un giorno speciale a Civitavecchia: la visita di Giuseppe Ridolfi, un avvocato romano di successo, al figlio Michele, indolente napoletano, simpatico, di stanza nella caserma Piave, per il servizio di leva. Una lunga passeggiata tra padre e figlio nella città di mare, crea l’occasione per parlare, scontrarsi e scoprirsi. Un padre con le idee chiare a contrasto con un figlio inconcludente ed introverso, da poco laureato in Lettere ma che non sa ancora cosa fare nella vita. Una giornata-detonatore che dà opportunità al padre di cercare intimità mai concesse, recuperare in fretta un rapporto mai avuto, strappare confidenze, indagare sugli amori e le amicizie del ragazzo, rivelare gelosie, ricoprendolo di regali non desiderati e trasferire su di lui le sue aspirazioni. E dopo un accesissimo scontro, si rincontrano, forse per la prima volta, come due uomini molto diversi ma uniti da un vincolo indissolubile.
Nel ruolo del padre Giuseppe, che fu di Marcello Mastroianni, Pino Quartullo consegna al teatro una commedia leggera, divertente ma dall’umorismo pungente, in cui la storia di una famiglia viene raccontata attraverso le confessioni, i ricordi, le riflessioni di un macht serrato fra la scaltrezza del genitore e l’inesperienza del figlio. I personaggi rivolgono al pubblico i propri pensieri (come in Strano interludio di O’Neill, citato ironicamente in C’eravamo tanto amati dello stesso Ettore Scola) e il divertimento provocato dal confronto delle diversità caratteriali trova sul palco, lontano dalle location cinematografiche, una maggiore concentrazione sui protagonisti. A fianco di Quartullo, nel ruolo del figlio, che fu di Massimo Troisi, Clementino: un giovane attore comico napoletano, già rapper di grande successo, dotato di grande forza comunicativa capace di coinvolgere il pubblico, come nelle sue performance musicali; Clementino è sicuro catalizzatore di simpatie e di un solidale schieramento dalla sua parte, di figlio incompreso e stressato. Valentina De Giovanni, attrice civitavecchiese, interpreta la scombinata fidanzata non gradita al padre.
Lo spettacolo replica il 17 e 18 febbraio al Teatro Tor Bella Monaca.
Teatro Biblioteca Quarticcolo
via Ostuni 8, Roma
15 e 16 febbraio ore 21.00
Per informazioni:
ufficio promozione 06.45460705
Teatro Tor Bella Monaca
via Bruno Cirino Roma
17 e 18 febbraio ore 21.00
Per informazioni:
ufficio promozione 06.2010579
Orari Botteghino:
da martedì a sabato ore 11-14 e ore 15-19; domenica ore 15-19; tutte le sere di spettacolo anche ore 20-21.30
Biglietti:
€ 10,00 intero (posto unico numerato) - € 5,00 ridotto (possessori Carta Bibliocard, under 26 e over 65) - € 2,00 ridotto per bambini fino alla quinta elementare
Nessun commento:
Posta un commento