
Venerdi 10 febbraio ore 22
Rocco De Rosa Band
Trammari Live
Rocco De Rosa – pianoforte
Pasquale Laino-fiati
Antonio Franciosa- percussioni
Pino Pecorelli- contrabbasso
Santi Pulvirenti-chitarra
Claudio Merico-violino
Al Ke Nako,venerdi 10 febbraio, Rocco De Rosa Band,“Trammari Live”. Il pianista e compositore lucano Rocco De Rosa, vive e lavora a Roma dal ’95. La sua attività musicale si divide tra il lavoro di compositore in diversi ambiti artistici in particolare cinema ( Moretti, Olmi, Reali. Miniero,Genovese, La Nubile, Astuti etc)documentari,televisione, teatro e danza.Come pianista dirige per molti anni il gruppo multietnico “Hata”, un progetto nato in seguito alla pubblicazione nel 1996 del cd “Trasmigrazioni” curato dallo stesso De Rosa con Daniele Sepe e Paolo Fresu. “Hata” è anche il titolo del cd pubblicato nel ’98,da cui la Putumayo World Music di New York ha scelto il brano “Malonghi”, (scritto da Rocco De Rosa e cantato da Martin Kongo) per inserirlo nella compilation “One World,Many Cultures”dove sono presenti artisti quali Alan Stivell ,Youssou N'Dour, Cheb Mami .Ziggy Marley Altre presenze in compilation internazionali sono nei cd “Mediterraneo”(2007) della portoghese Difference Music e “Italia” (2009) sempre della Putumayo.
Il suo penultimo lavoro “Rotte Distratte” della fine del 2002 ha rappresentato un ritorno alle sonorità e alla musicalità più strettamente legate alla cultura mediterranea attraverso un particolarissimo incrocio tra minimalismo, jazz e musica popolare. Con “Trammari” (2006)Rocco De Rosa prosegue nel suo percorso musicale che già in “Rotte Distratte aveva subito una profonda virata verso sonorità prevalentemente acustiche e il “ritorno” a ritmi e a melodie che attingevano ad una sorta di “memoria sonora collettiva“, arcaica e nello stesso tempo attuale,indissolubilmente legata al sud dell’Italia, alla sua cultura e alle sue tradizioni.”Trammari” rappresenta una ulteriore definizione della sua identità e della sua ricerca artistica. Le rotte adesso sono meno “distratte”e gli approdi dove fermarsi a riflettere o anche solo a “guardare”sono sempre più frequenti Come in qualche misura suggerisce lo stesso titolo, è il mare in tutte le sue accezioni possibili l’elemento intorno al quale ruota tutto il lavoro.
Tanti anche gli ospiti che hanno voluto dare il loro prezioso contributo:Ralph Towner,Maria Pia De Vito, Daniele Sepe,Marco Siniscalco, Michele Rabbia .Nel cd è anche presente “Il giardino di Giovanni” (canzone scritta da Rocco De Rosa con Sergio Endrigo nell’89), un omaggio affettuoso al grande cantautore scomparso.
KE NAKO
VIA DEI PICENI,24/26
SAN LORENZO,ROMA
INFO: 06 4465780
ingresso 5 euro
Nessun commento:
Posta un commento