domenica 10 novembre 2013

Publisher


Publisher
di Alice Di Stefano


Publisher è il ritratto ironico e spiazzante di un editore visto con l’occhio divertito di un’osservatrice d’eccezione. Ma la storia di quest’uomo e della sua caparbia intraprendenza è anche lo specchio di una generazione che è riuscita a farsi da sola e uno spaccato del mondo editoriale negli anni d’oro prima della crisi.

Un uomo, una donna: tre anni di passione, litigi, viaggi nonché grandi successi per la casa editrice di lui. 
Publisher è una dichiarazione di amore, unione e passione verso un marito, editore, la vita. 

Tutti elementi che attraverso le pagine prendono vita e narrano avvenimenti di un periodo felice. Si parte dalle Maldive, anno 2003, per tornare indietro, all’infanzia e poi riprendere il presente. Un viaggio fisico, temporale e sentimentale. 
L’autrice, grazie ad una scrittura veloce e piena di humour, traccia la vicenda di un uomo controcorrente, tenacemente sui generis; attraverso digressioni e flash back, l’intera vita e carriera del “Publisher”, prende vita. 

Come un voyeur, la scrittrice osserva il viaggio del compagno, partito da un paesino nelle Marche, dopo una fase di apprendistato a Manchester e poi a Londra, che diventerà il protagonista di una parabola ascendente e fortunata con la fondazione di ben due società tra cui la nota casa editrice. 
Elido Fazi viene messo a nudo in tutta la sua umanità di marito e publisher. 

"All’inizio è stata dura per Elio accettare l’idea di un libro comico ispirato direttamente alla sua persona... ma qualche piccolo taglio è bastato a convincerlo della novità ed efficacia di un modello ai confini con l’auto-fiction...", ha dichiarato Alice Di Stefano durante un intervista(http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/alice-di-stefano-editor-e-moglie-di-elido-fazi-racconta-publisher.html), "Nel libro, io sono una ragazza un po’ sprovveduta che, al premio Strega, conosce l’editore...".

Vita professionale e privata si legano formando un unico disegno vitale. 

A venir fuori, in tutta la sua esuberanza, è un personaggio sfrontato, dal carattere impossibile, a volte tenero (a volte meno), un po’ guascone, in una parola irresistibile, che, passando con disinvoltura da un ambiente a un altro (grazie alla sua doppia attività e a una naturale, caparbia intraprendenza), finirà per conoscere tutte le figure chiave degli ultimi decenni. 

“Il libro è un romanzo perché contempla episodi che potrebbero benissimo essere inventati o parte di una storia di fantasia: c’è un personaggio vero e proprio, che ormai vive di vita propria; c’è una coprotagonista - e diverse figure di contorno -, a conferire vivacità all’intreccio; c’è una storia d’amore, che fornisce l’ossatura dal punto di vista narrativo, con il tono da commedia fino al (prevedibile) matrimonio finale. Allo stesso tempo, è una biografia (più o meno fedele) con la parabola di un uomo che si è fatto da sé, costruendosi un’azienda e una carriera partendo da un paesino nelle Marche. Gli elementi che riguardano il mondo dell’editoria invece (colto nella sua 'età dell’oro'), sono lo scenario naturale su cui si svolge tutta la narrazione (dato il mestiere del protagonista), visto però con l’occhio ingenuo di chi ci era entrata da poco ma già poteva descriverlo dall’interno", racconta l’autrice che ha dipinto un personaggio positivo, nonostante i difetti, che l’autrice di questa commedia (e protagonista insieme a lui per un gioco metanarrativo condotto abilmente sul filo dell’autofiction) ha voluto descrivere nei minimi aspetti del carattere, per un racconto pieno di verve e divertentissimo non privo di gustosi retroscena sul mondo dell’editoria. 

''Mi auguro che la gente normale, che quelli che non sanno nulla della Fazi, prendano questo libro come un nuovo genere di commedia'' conclude la Di Stefano che già pensa al prossimo libro:” "Mi piacerebbe scrivere la biografia, 'a modo mio', di Valentino Zeichen. Un suo ritratto c’è anche in Publisher (limitatamente alle sue fisime sul cibo, però), ma meriterebbe un libro a sé data la sua statura non solo come poeta ma anche come 'personaggio'. Valentino stesso, del resto, oltre a dimostrarsi sempre generoso nei miei confronti, è una persona molto spiritosa e, da uomo di mondo qual è, non ha timore di essere preso in giro".

Fabiana Traversi


L’autrice: Alice Di Stefano dopo la laurea, il dottorato, l’assegno di ricerca (un breve periodo di attività come giornalista sportiva free lance, diverse pubblicazioni scientifiche e numerose comparsate al cinema), ha insegnato letteratura contemporanea all’università. Poi, conquistata dal mondo dell’editoria e soprattutto dall’editore, ha iniziato a lavorare alla Fazi, in cui è editor dal 2008, fino a dar vita a Le Meraviglie, uno spazio tutto suo dedicato espressamente alla narrativa umoristica, a guide insolite e curiose e a tutto ciò che più le piace.


Nessun commento:

Posta un commento