11 maggio - 24 giugno 2012
IMMAGINI DEL LIVING THEATRE
IL SEGNO DI JULIAN BECK A ROMA
Disegni, fotografie, video, suoni, incontri
Ingresso libero
Inaugurazione: 11 maggio 2012 alle ore 12.00

Le Immagini del Living Theatre che danno vita a questa mostra (dall’11 maggio al 24 giugno 2012) tracciano, attraverso le sale della Casa dei Teatri, un itinerario percettivo composto di suoni, immagini e video in cui per la prima volta sono esposti anche i bozzetti dei costumi che Julian Beck ha disegnato per il suo penultimo spettacolo The Yellow Methuselah.
Nato dall’intreccio tra un dramma di Bernard Shaw (Torniamo a Matusalemme) e la composizione per la scena di Vasilij Kandinskij Suono giallo, lo spettacolo The Yellow Methuselah vede impegnato Julian Beck oltre che come attore anche come ideatore delle scene e autore dei costumi e della composizione delle luci.
Questi disegni sono una preziosa testimonianza di una più ampia impresa pittorica – un fondale lungo ottanta metri - che Julian Beck ha dipinto a Roma attraverso una personale interpretazione di Kandinskij. Il pittore russo era stato tra gli ispiratori dell’avventura del Living e in particolare di Beck, che aveva iniziato la sua vita di artista proprio come pittore, attività che non abbandonò mai completamente (sono più di 1500 le opere prodotte tra quadri a olio, disegni a pastello e lavori a inchiostro e collage).

Il percorso della mostra parte dalla sala dedicata ai bozzetti dei costumi di The Yellow Methuselah che saranno presenti insieme alla locandina e ad articoli dell’epoca. Nella seconda sala quattro monitor proiettano le riprese di alcuni spettacoli e prove del Living Theatre insieme ad altri momenti della vita di Julian Beck: una sorta di documentario alla scoperta del Living. La terza sala offre suggestioni sonore e visive dal mondo di Beck; nell’ultima sala viene infine evocato , attraverso un montaggio di foto e di testi di Julian Beck , l’intreccio tra poesia del teatro e testimonianza politica.
Il pubblico viene condotto nel laboratorio creativo del Living Theatre: parole, suoni e racconti per immagini a cui sono affidate l’evocazione dello spirito che animò il loro teatro e le continue battaglie scaturite dall’impegno politico e ed estetico.
Due incontri intendono approfondire l’attualità del lavoro scenico del Living Theatre:
• Sabato 12 maggio alle ore 15
La scena feroce. Nel segno del Living
Incontro con una delle compagnie più emblematiche della scena contemporanea Motus e un’attrice storica del Living Theatre Catherine Marchand
• Domenica 13 maggio alle ore 11.30
Living Theatre: Paradise Now!
Incontro con Franco Ruffini, professore di Storia del teatro.
La mostra Immagini del Living Theatre. Il segno di Julian Beck a Roma è curata per il Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre dai professori Stefano Geraci e Raimondo Guarino con la collaborazione artistica di Fabrizio Crisafulli, dalla Biblioteca delle Arti - Sezione Spettacolo dell'Università Roma Tre e dall’apporto ideativo, progettuale e di allestimento degli studenti e ex studenti del D.A.M.S di Roma Tre: Matteo Antonaci (testi e ricerche musicali), Luca Fagnano (testi e materiali bibliografici), Francesco Laterza (testi), Adriano Mainolfi (testi e ricerche musicali), Francesca Martellini (ricerche e testi per The Yellow Methuselah), Andrea Mereu (video e immagini), Serena Noto (testi) e Valentina Tonini del Furia (responsabile immagine e comunicazione dell'evento).
Durante il periodo della mostra saranno disponibili alcuni documenti video a richiesta a cura della Biblioteca della Casa dei Teatri. La visione è possibile dal martedì alla domenica dalle ore 11 alle ore 16.
La mostra, alla Casa dei Teatri di Roma dall’11 maggio al 24 giugno 2012, è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro storico di Roma Capitale, da Biblioteche di Roma, da Teatro di Roma e da Università Roma Tre - Dipartimento Comunicazione e Spettacolo, in collaborazione con Teatro Vascello, Fondazione Pontedera Teatro, Zètema Progetto Cultura.
JULIAN BECK
_1.jpg)
CASA DEI TEATRI (Villa Doria Pamphilij-Villino Corsini)
Largo 3 giugno 1849 angolo via di San Pancrazio - ingresso Arco dei Quattro Venti
ore 10.00 – 19.00 dal martedì alla domenica
chiuso il 2 giugno
INFOLINE 060608 – 0645460693
Ingresso Libero
Nessun commento:
Posta un commento