
CASA DEL JAZZ
lunedi 19 marzo ore 21 (sala concerti)
Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale
Primo Festival per valorizzare nuovi talenti
SELEZIONI
La distanza della luna - canzone d'autore
Francesco Scalabrino - canzone d'autore
Magic Harp Band – blues
CoreAcore - canzone romana
In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Il festival della musica romana trasversale – 16 appuntamenti PunkProgBluesPopRockHeavyHardReggaeCanzoned’autoreElettroFolkJazzRockEtnoIndiePyschoNeoclassicoAlternativeHipHopRomanesco e tutte le storie di Romasuona
Alla Casa del Jazz lunedi 19 marzo secondo appuntamento delle selezioni per ”Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale”,Primo Festival per valorizzare nuovi talenti,in gara: La distanza della luna - canzone d'autore,
Francesco Scalabrino - canzone d'autore,Magic Harp Band – blues,CoreAcore - canzone romana.
La distanza della luna - canzone d'autore
La Distanza della Luna, lo Spazio del Desiderio. Leggerezza e profondità. Lo Sguardo dentro le cose, verso le Stelle. Gioca, si muove tra Roma e Firenze. Ma anche nelle stanze e nei luoghi minuti, su piccoli pianeti satellite di questa ed altre galassie. La Distanza della Luna. Voce e testi di Denise Fagiolo. Musica composta, eseguita e programmata da Francesco Catoni. Giacomo Ferrari suona il pianoforte. Bonne Chance.
Francesco Scalabrino - canzone d'autore
Mi chiamo Francesco Scalabrino, sono nato a Roma 38 anni fa. Nel mio curriculum, le note più importanti sono la vittoria del festival della canzone d'autore di Biella nel 2006, due partecipazioni alle selezioni della rassegna di Recanati, due live registrati e trasmessi da Radio Rai 1, nell'ambito della trasmissione Demo. Ho realizzato il mio primo disco nel 2009 dal titolo "Cattivi Pensieri", edito dalla Toast Records, un'etichetta indipendente di Torino con la quale, dopo alcuni anni a fasi alterne, ho interrotto il rapporto. La mia band attuale è formata da me alla voce e pianoforte/chitarra, Emanuele Felici alla chitarra, Christian Vilona al sax, Maurizio Perrone al contrabbasso e Davide Sollazzi alla batteria.
Magic Harp Band - blues
Magic Harp Band spazia dalle atmosfere soffuse e primordiali del Blues del Delta, dove le sonorità classiche di quei luoghi sono state fondamentali pilastri per la storia e lo sviluppo di tutta la musica moderna, fino a raggiungere idealmente Chicago e quelle sonorità elettriche classiche del Blues Metropolitano. Alla storica formazione già Blues Alleys Band, formata da Magic Harp Bosi voce e armonica a bocca con gli inseparabili Steve Ray Urbanetti al basso e Lucio Gnessi alla chitarra ritmica, si uniscono a completare la Magic Harp Band quattro punte di diamante come il maestro Davide Pistoni alle tastiere, Eric Daniel al Sax, Luca Casagrande lead guitar e Stefano Marrazzi alla batteria.
CoreAcore - canzone romana
La canzone popolare romana si sposa, in questo spettacolo, ad arrangiamenti e sonorità che hanno un “respiro” internazionale e contemporaneo. CoreAcore raggiunge così il cuore e l’anima di un pubblico eterogeneo, sia per età che per cultura, regalandogli forti suggestioni ed emozioni che lo avvolgono e coinvolgono. I brani del repertorio popolare romanesco, che siamo abituati ad ascoltare nella loro forma più classica, prendono ora nuova vita; una grinta e una modernità inaspettate rendono queste canzoni ancora attuali ed affascinanti anche per il pubblico più giovane. Infatti sono proprio i ragazzi, dalle prime uscite di coreAcore nei locali di Roma, a partecipare numerosi, riscoprendo un repertorio di canzoni popolari romane che, proposto con un sound così moderno, li incuriosisce, li emoziona e gli entra inevitabilmente nell’anima.
Musiche atto primo, adesso s’inizia davvero: 64 entità artistiche, solisti o gruppi, dal 23 febbraio al 16 maggio, saliranno sui palchi del Jailbreak Live Club e della Casa del Jazz. Scegliere non è stato facile tra i moltttimi artisti iscritti. Proposte belle e, soprattutto, sincere sono state escluse perché... non si può partecipare in 418, come le iscrizioni valide arrivate... e qualcuno doveva rimanere fuori. Successo travolgente che dimostra la fame di musica originale sul territorio di Roma Capitale, successo conseguito utilizzando per la promozione e la pubblicità esclusivamente il sito Internet, la pagina Facebook, il passaparola e la credibilità dell’iniziativa che siamo riusciti a comunicare agli artisti. 418 iscrizioni valide sono un numero enorme anche per un Festival nazionale.
Quote rosa consistenti sia tra le iscrizioni sia tra i 64 partecipanti, non solo come cantanti. Il più giovane iscritto ha 9 anni e suona la batteria, il più anziano 61… e suona sempre la batteria. Presto, comunque, ognuno avrà una nuova possibilità: MUSICHE prepara una seconda edizione e, aumenterà il numero dei concerti. In fondo i gruppi e solisti, in rigoroso ordine alfabetico, che daranno vita alle 16 serate, ognuno con quattro partecipanti. Sul sito del festival (www.musicheroma.com) ci sono schede informative, foto e brani di tutti gli artisti di Musiche.
“Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale” si propone di valorizzare e promuovere i talenti musicali maggiorenni nati e/o residenti nel Comune di Roma. L’iniziativa, voluta dall’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, è rivolta a tutti gli artisti solisti/gruppi che producono/eseguono composizioni originali, strumentali e/o vocali, ad esclusione di jazz e musica classica, che hanno già dei circuiti istituzionali ad hoc. Sono escluse cover di qualsiasi tipo e non sono ammessi i gruppi/ solisti che abbiano pubblicato più di due dischi. Non esistono barriere stilistiche o linguistiche per la proposta presentata. La partecipazione al festival è totalmente gratuita, come è gratuito l’accesso ai concerti sia al Jailbreak sia alla Casa del Jazz, sino ad esaurimento posti.
Il termine per l’iscrizione è scaduto mercoledì 15 febbraio.
Scopo dell’iniziativa è aiutare e dare visibilità ai talenti musicali presenti nel nostro territorio. Per questo non sono previsti premi in denaro, ma un supporto per aiutare gli artisti nella loro carriera. I 64 gruppi/solisti iscritti parteciperanno alle 16 serate eliminatorie che si terranno presso la Casa del Jazz e il Jailbreak Live Club. Una giuria d’esperti, composta da musicologi, critici musicali, fotografi, promoter, ingegneri del suono e giornalisti proclamerà un vincitore per ogni serata, tenendo conto anche del voto del pubblico. Al termine della selezione, i primi 4 classificati avranno la possibilità di incidere e pubblicare il loro concerto dal vivo che eseguiranno nella finale del 30 e 31 maggio presso la Casa del Jazz. Il cd sarà distribuito dalla rivista di alta fedeltà Suono.
Tutti i primi 10 classificati saranno ospitati negli spazi musicali dell’estate romana, compatibili con i loro generi.
Direzione Artistica
Paolo Corciulo (Suono)
Stefano Luciano (International Rock Agency)
Guido Bellachioma
Info: 06/704731
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Nessun commento:
Posta un commento