Fino al 9.IX.2012
Lux in arcana
L’Archivio Segreto Vaticano si rivela
Musei Capitolini
Secoli di storia raccontati dagli antichi documenti privati del Papa
L’esposizione è stata ideata in occasione del IV Centenario della fondazione dell’Archivio Segreto Vaticano in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura. L’archivio, fondato da Papa Paolo V, in tutti questi anni ha raccolto documenti di vario genere, che coprono un arco temporale che va dal VIII secolo a.C. al XX secolo, in grado si raccontare la Storia Universale, e la sede prescelta sottolinea il profondo legame tra la città di Roma e il Papato sin dal medioevo. Si tratta di un evento storico senza precedenti data l’importanza dei documenti in questione che per la prima volta lasciano gli 85 km lineari dell’Archivio Segreto Vaticano. Proprio da questa considerazione prende spunto il nome della mostra: documenti privati (la corretta traduzione dal latino secretum è proprio “privato”) vengono portati alla conoscenza della gente. Una mostra di alto valore scientifico che però si rende comprensibile e coinvolgente grazie agli approfondimenti multimediali che accompagnano i singoli documenti, in grado di inquadrare il documento e comprendere a pieno il significato, e un sito internet ad hoc che approfondisce sui reperti presenti in mostra. Un vero evento mediatico costruito anche tramite il sito internet, che da mesi propone continui aggiornamenti a riguardo. Proprio per l’alta volontà scientifica e divulgativa che gli organizzatori si sono prefissati, le teche contenenti i documenti sono poste in modo tale da essere di facile osservazione sia dai bambini che dai disabili su sedia a rotelle.

A purple parchment written in gold. The privilegium granted by Otto I.
Daniele Fregonese. © 2012. Vatican Secret Archives, Vatican City
Support: purple parchment; Caroline script in gold; seal lost.
Size: 103 x 41 cm. Where issued not indicated.
Date: February 13, 962. Reference: ASV, A.A., Arm. I-XVIII 18
I documenti esposti ricordano momenti chiave per l’umanità (come il passaggio al calendario Gregoriano, gli atti del processo a Galileo o la Bolla Inter Cetera di Alessandro VI sulla scoperta del Nuovo Mondo) o antiche usanze (l’impiego dell’ora italica, la bolla di proclamazione del Dogma dell’Immacolata Concezione, l’uso dei sigilli), che spesso vengono dimenticati pur nella loro importanza. Ed è proprio per l’importanza delle singole testimonianze che si sono affrontati scelta e allestimento secondo un criterio storico, senza privilegiare la percezione storiografica vaticana.
L’esposizione è articolata in diversi settori: si parte dalla presentazione del prezioso lavoro effettuato negli Archivi Vaticani, di cui vengono proposti alcuni video, per poi continuare in sette sezioni con altrettanti approfondimenti tematici. Non si può non rimanere colpiti dalla lettera su seta che Elena, ultima imperatrice Ming, scrisse a Innocenzo III per invocare la sua preghiera, o dal codice segreto usato nelle lettere da Alessandro VI Borgia, specchio delle trame che allora avvolgevano gli intrighi papali. E poi la scomunica a Lutero o il “Privilegium Ottonis”, la pergamena purpurea in lettere d’oro che ebbe le più rilevanti conseguenze tra l’Impero Ottomano e il Papato.
Un salto nel passato, nei momenti in cui si decidevano le sorti dei popoli o di un singolo uomo, e la bellezza dei Capitolini non riesce a distrarre l’attenzione dagli antichi reperti. Non una mostra, piuttosto una vera e propria esperienza culturale, come sottolinea l’Assessore alla Cultura per il Comune di Roma Dino Gasperini. Un’esperienza unica nel suo genere. Da non sottovalutare il catalogo, che riporta quanto scritto nelle didascalie elettroniche poste al lato dei documenti, ad un prezzo accessibile.
fabiola scarizza
mostra visitata il 29 febbraio 2012
dal 29 febbraio al 9 settembre 2012
Lux in arcana. L’Archivio Segreto Vaticano si rivela
a cura di Alessandra Gonzato, Marco Maiorino, Pier Paolo Piergentili, Gianni Venditti
Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio 1 - Roma
Orario: dal martedì alla domenica ore 9 - 20
Ingresso: intero € 12 , ridotto € 10, ridottissimo € 2
Catalogo Palombi Editore
Info: 060608, www.luxinarcana.org
Nessun commento:
Posta un commento