venerdì 30 dicembre 2011

La bella addormentata nel bosco


Il Teatro Vascello
Presenta fino all’8 gennaio 2012

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

Una replica speciale il giorno della befana venerdì 6 gennaio ore 17 ingresso libero per i nonni e i bambini
Traduzione e adattamento Maurizio Lombardi, Isabella Carle
Regia: Maurizio Lombardi
Con Isabella Carle, Bonci Valentina, Celli Marco, Dania Camilla, Ferrari Marco, Menon Elisa, Russo Valerio, Scannavino Pierfrancesco, Maya Giovanna Vassallo
Costumi: Clelia Catalano
Musiche e suoni di scena: Claudio Corona
Disegno luci: Valerio Geroldi
Scenografie animate AQUA MICANS GROUP



La trama. Per celebrare il battesimo della tanto sospirata figlioletta, un Re e una Regina invitano tutte le fate del regno affinché le facciano da madrina. Ognuna delle fate dona qualcosa alla neonata: chi la bellezza, chi la saggezza, chi il talento musicale. Sopraggiunge una strega cattiva, che non era stata invitata e per vendicarsi dell'onta dona alla bambina una maledizione: "Prima che il sole tramonti sul suo sedicesimo compleanno ella si pungerà il dito con il fuso di un arcolaio e morrà!"; “La figlia del re a quindici anni si pungerà con un fuso e cadrà a terra morta”.


Una delle fate buone, pur non potendo annullare l'incantesimo, lo mitiga, trasformando la condanna a morte in quella di 100 anni di sonno, da cui la principessa potrà essere svegliata solo dal bacio di un principe. Per impedire che la profezia si compia, il Re bandisce gli arcolai dal suo regno; ma la principessa, all'età di 15 anni, per caso incontra una vecchia che sta tessendo, e il suo fato si compie. Le tre fate, sopraggiunte per aiutare la loro figlioccia, fanno addormentare insieme alla principessa l'intero castello, tale da impedire a chiunque di penetrarvi. Dopo 100 anni un principe giunge al castello. Il principe trova la principessa. Il suo bacio la risveglia. La giovane compagnia del Teatro Vascello La Fabbrica dell’attore adatta in modo originale la fiaba classica di Charles Perrault divertendosi ad introdurre oltre ai personaggi della storia nuovi e divertenti protagonisti che arricchiscono la trama rendendola più efficace e adatta a nostri giorni. Lo spettacolo si avvale di coreografie a canzoni che gli attori eseguiranno dal vivo. La regia fresca e nuova permette di coinvolgere non solo i bambini ma anche gli adulti in un divertimento teatrale dove il lavoro sul corpo dell’attore è il vero protagonista.

Orari
Domenica 01-01-2012 ore 15.30
Venerdi 06-01-2012 ore 17,00
Sabato 07-01-2012 ore 17,00
Domenica 08-01-2012 ore 15.30
Costo biglietti: 10€ adulti e 8€ under 26 e over 65

Età consigliata: per tutti.
Tecnica: attori, musica e canzoni originali e canto dal vivo
Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo.
Con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06 5803217.
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

Nessun commento:

Posta un commento