lunedì 12 settembre 2011

Sulla terrazza della Casa della Memoria e della Storia tre serate di letture accompagnate da musica dal vivo

Terzo ciclo di letture tratte dai diari, dalle biografie e dagli epistolari che raccontano il nostro tempo attraverso le esperienze e le sensibilità di alcune figure esemplari, a loro modo capaci di toccare nervi e questioni più universali sempre attuali. Lo sguardo è rivolto ancora una volta sia a un passato su cui la Casa della Memoria e della Storia torna insistentemente, per rimarcare una mai sopita valenza etica nel voler approfondire e far conoscere la Storia nella sua complessità, senza però eclissare l’altrettanto significativo dibattito sulle sue specifiche particolarità, sfaccettature e angolazioni meno conosciute che di quella complessità ne assumono il carattere della ricerca scientifica. Questo terzo ciclo, allora, guarda al presente lanciando un ponte al passato nel ripercorrere il pensiero sulla guerra e sul suo insensato significato di orrori, nel toccare l’animo privato agganciandosi al vissuto e al ricordo biografico di una autrice, fino ad arrivare a lambire una memoria più recente, il nostro quotidiano come quello che la cronaca è in grado purtroppo di siglare nella coscienza dei cittadini.
L’iniziativa è a cura dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Dipartimento Cultura – Servizio Programmazione e Gestione spazi culturali di Roma Capitale - in collaborazione con Aned, Irsifar e Circolo Gianni Bosio.

Nessun commento:

Posta un commento