martedì 27 settembre 2011

INFO MOSTRE MUSEI CIVICI

ABRAXA 30 ANNI DI TEATRO
Roma, CASA DEI TEATRI (Villino Corsini - Villa Doria Pamphilj)
inaugurazione/evento giovedì 29 settembre 2011 - ore 18.00

Inizia una nuova stagione della Casa dei Teatri, un progetto dedicato alle arti sceniche dove è possibile coniugare riflessione sulla memoria delle esperienze dello spettacolo dal vivo e il presente delle pratiche artistiche contemporanee. Un percorso fatto di mostre, eventi, incontri e laboratori ideati e curati dalle compagnie o istituzioni vincitrici dell’Avviso pubblico del Dipartimento Cultura di Roma Capitale.

Primo appuntamento è con Abraxa 30 anni di Teatro, mostra evento (CASA DEI TEATRI 29 SETTEMBRE - 13 NOVEMBRE 2011) che riannoda la lunga traversata sulla scena di un nucleo artistico romano davvero particolare, Abraxa Teatro, dedito alla sperimentazione degli spazi urbani e alla teatralizzazione itinerante, alla commistione dei generi, allo scavo drammaturgico e alla costante attenzione alla formazione di un attore consapevole della propria responsabilità etica.

Una compagnia che nasce soprattutto dalla ricerca sulle tecniche teatrali, e in particolare sulle tecniche di improvvisazione per la creazione della messa in scena, ricerca che poi, avviata con il Teatro all’Aperto ha dato come frutto il Teatro Urbano.

Abraxa Teatro è attualmente impegnata nel campo della ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi della scena. INFO:

Largo 3 giugno 1849 angolo via di San Pancrazio - ingresso Arco dei Quattro Venti
orario: 10-19 fino al 30 settembre
10-17 dal 1 ottobre dal martedì alla domenica
INFOLINE 060608 – 0645460693
www.casadeiteatri.culturaroma.it - www.bibliotechediroma.it – www.teatrodiroma.net www.abraxa.it INGRESSO LIBERO


CATALOGO DELLE COSE ILLUMINATE NUMERO DUE Fotografie di Maurizio Agostinetto
Roma, Casa della Memoria e della Storia
inaugurazione giovedì 6 ottobre 2011 - ore 17.30

Dopo l’esposizione di marzo scorso alla Sala Santa Rita di Roma, nel Catalogo delle cose illuminate numero due - alla Casa della Memoria e della Storia dal 7 ottobre al 10 novembre 2011 - Maurizio Agostinetto espone un elenco di 300 immagini scattate durante un viaggio in bicicletta di 960 chilometri dal Passo del Brennero ad Auschwitz.

Agostinetto ha stilato un elenco di 50 soggetti, ognuno declinato in 6 variabili, che è andato a cercare seguendo l’itinerario di 26 deportati ebrei – tra cui Primo Levi - che nel febbraio del 1944 da Cuneo, attraverso la Val Padana, raggiunsero Auschwitz dopo undici terribili giorni di viaggio a bordo di un convoglio ferroviario: “Per questo catalogo non ho voluto fotografare i campi di Auschwitz ma ho inteso in qualche modo restituire e rendere “visibili” le cose che i deportati nel buio dei vagoni non hanno visto di quel pezzo di Europa che hanno attraversato come in un tunnel sotterraneo che è sbucato direttamente nel buio di Auschwitz

INFO: Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere) - 00165 Roma lun-sab ore 9.00/19.00 - domenica chiuso; ● chiusura per festività martedì 1° novembre 201106/6876543 – 060608 INGRESSO LIBERO www.casadellamemoria.culturaroma.it

LUCI D'OMBRA VIAGGIO NEI LUOGHI MANICOMIALI Fotografie di Giovanni Nardini
Roma
Roma, Sala Santa Rita
12 - 27 ottobre 2011 Inaugurazione martedì 11 ottobre ore 17.45

La “misteriosa e divina manifestazione dell’uomo” - come definisce la pazzia lo scrittore, poeta e psichiatra toscano Mario Tobino - è sottintesa nelle circa quaranta immagini del fotografo viareggino Giovanni Nardini, esposte alla Sala Santa Rita di Roma dal 12 al 27 ottobre 2011. Luci d'Ombra è un viaggio nei luoghi dell’ex ospedale psichiatrico di Maggiano, una struttura quasi monumentale, un tempo luogo del dolore e della sofferenza, per anni abbandonata nell’estremo degrado, attualmente in corso di risanamento da parte della Regione Toscana che ha affidato alla Fondazione Tobino un'ala della costruzione.

INFO: via Montanara adiacenze piazza Campitelli Orario di apertura: lunedì - venerdì 10 - 18 Per info: 060608, www.salasantarita.culturaroma.it , http://salasantarita.wordpress.com Ingresso: libero

IN CORSO

UOMINI IN GUERRA. LE FORZE ARMATE NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-1945
Roma, Casa della Memoria e della Storia
fino al 30 settembre

la mostra racconta, in 16 pannelli esposti alla Casa della Memoria e della Storia di Roma, il periodo particolarmente tragico della Storia italiana che ha inizio il 25 luglio del 1943, data della caduta del fascismo, passando per l’armistizio di Cassibile dell’8 settembre dello stesso anno, fino alla liberazione delle grandi città da parte delle forze armate Italiane. INFO: Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere) - 00165 Roma 06/6876543 – 060608 lun-ven ore 10.00/19.00 - sabato e dom. chiuso; INGRESSO LIBERO www.casadellamemoria.culturaroma.it

CINA 1981mostra fotografica di Silvano Lodi
Roma Sala Santa Rita
fino al 5 ottobre 2011

Per la prima volta Silvano Lodi, noto come antiquario dell’omonima galleria milanese, espone le sue fotografie al pubblico, fino al 4 ottobre 2011.

Si tratta di una selezione da un nucleo di più di 100 fotografie, un’anteprima assoluta in quanto gli scatti non sono mai stati mostrati da quando l’autore li realizzò, utilizzando il bianco/nero e la pellicola, nel 1981, in un luogo significativo quale la Cina di quell’anno, che vedeva le sue frontiere aprirsi al mondo.

INFO: via Montanara adiacenze piazza Campitelli Orario di apertura: lunedì - venerdì 10 - 18 Per info: 06 - 0608, www.salasantarita.culturaroma.it , http://salasantarita.wordpress.com Ingresso: libero
LUNGO I FIUMI DI BABILONIA installazione di CHIARA CASTRIA
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
PROROGATA AL 15 Gennaio 2012

Ispirata ad un rilievo assiro del Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco del VII sec.a.C. l'opera, di ferro dipinto e legno, sarà esposta sulla balconata esterna del Museo, prospiciente via dei Baullari, dal 20 luglio al 9 ottobre 2011

060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)

Info: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Corso Vittorio Emanuele 166/A
martedì-domenica 9.00-19.00, la biglietteria chiude mezz'ora prima.Chiuso il lunedì
www.museobarracco.it www.museiincomune.it www.zetema.it www.chiaracastria.it


CUBA UNA STORIA ANCHE ITALIANA
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Roma, piazza S. Egidio 1B
fino al 2 ottobre 2011

Un itinerario culturale, dall’Italia verso Cuba e viceversa, spesso facilitato dalla comune appartenenza alla Corona di Spagna, riportato alla luce da immagini, documenti e rari supporti audio-video, animato da conferenze e dibattiti e da una serie di eventi dal vivo. Nella Galleria intorno al chiostro del Museo vengono esposti dei grandi pannelli iconografici che illustrano il complesso intreccio culturale ed artistico tra i due paesi, mentre nelle sale limitrofe viene proposto un approfondimento per le varie sezioni della mostra: i contributi italiani nell’ARCHITETTURA delle città cubane, nel CINEMA, dagli anni '50 ad oggi, e nella MUSICA, fin dal 1700, vengono presentati al pubblico con il supporto di filmati, brani musicali e videoregistrazioni, del tutto originali e spesso inediti in Italia.

Nella Sala Multimediale si alternano conferenze, proiezioni e dibattiti sulle diverse aree tematiche e nel suggestivo Chiostro del Museo si svolge un programma di eventi e di spettacoli dal vivo che descrivono ancor più significativamente quanto esposto nell'ambito della Mostra.

Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00) www.museodiromaintrastevere.it ; www.zetema.it


POESIA DELLA NATURA. ACQUERELLI DI ONORATO CARLANDI
dalle collezioni della Galleria Comunale d’Arte Moderna
MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI
Roma, Piazza Navona/Piazza San Pantaleo
Prorogata fino al 2 ottobre 2011


Gli acquerelli della Gran Bretagna accanto alle vedute italiane di Roma e della sua campagna sono le due sezioni in cui si snoda la mostra con 54 opere (52 acquerelli, un dipinto e una scultura) provenienti dalle collezioni della Galleria Comunale d’Arte Moderna

Info: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00) www.museodiroma.it www.museiincomune.it www.zetema.it


AL MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI OPERE MAI ESPOSTE
Roma, Piazza Navona/Piazza San Pantaleo
fino al 2 ottobre 2011

Dipinti, disegni, incisioni e bozzetti, evocano la Roma dei ludi e delle cerimonie religiose tra XVII e XVIII secolo, in continuità con i temi dell’esposizione permanente del museo, lungo un percorso giocato su rimandi e corrispondenze che raccontano la città, la sua storia ed i luoghi più suggestivi. Info 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)

Nessun commento:

Posta un commento