martedì 18 marzo 2008

Non è un paese per vecchi

Non è un paese per vecchi
(No Country for Old Men)




Un film di Ethan Coen, Joel Coen. Con Tommy Lee Jones, Javier Bardem, Josh Brolin, Woody Harrelson, Kelly MacDonald, Garret Dillahunt, Tess Harper. Genere Thriller, colore 122 minuti. - Produzione USA 2007. - Distribuzione Universal Pictures


I fratelli Cohen ci riescono ancora. Questa volta propongono ben 3 storie che si intrecciano ma rimangono parallele come delle rette destinate a non incontrarsi mai.

Il film ‘Non è un paese per vecchi’ lascia interdetti, perché non è la storia o il personaggio che incuriosiscono lo spettatore, ma è il fato, il destino, che inesorabile decide la sorte di chi si trova a vivere in un mondo dove ciò che conta non è più la morale o il valore, ma i soldi e la fortuna.

Chiara la polemica al sistema americano, ormai travolto da un’onda anomala che non si riesce a prevedere e a cavalcare. L’idea di mettere assieme uno sceriffo vicino alla pensione, uno psicopatico e un tonto camionista, è geniale, ma ancora più geniale è il fatto che non ci si affeziona a nessun personaggio, si è trasportati in una realtà fredda e senza senso, piena di solitudine e disperazione. I soldi forse potrebbero salvare dall’indifferenza e dalla difficoltà di vivere, ma sono solo il mezzo con cui la società diventa più insensibile e cieca. E così si verifica il cambiamento e il passaggio da un’epoca ad un’altra, dove l’umanità esiste ma sta andando in pensione.

Il romanzo da cui è ispirato il film è del Premio Pulitzer Cormac McCarthy, l’ interprete letterario dei mutamenti di un mondo non interessato alla cinica presa d'atto di una realtà innegabile, ma alla scintilla d’umanità in un mondo che sembra governato dalla follia.

Tutto ciò è possibile dall’interpretazione del personaggio dello sceriffo reso da un Tommy Lee Jones che, non a caso, è uno dei protagonisti di questo film.

Si osservi attentamente la scena finale e in cui i Coen riescono ancora, nonostante le apparenze, a fare un cinema di qualità, spettacolare ma al contempo profondamente 'diverso' e morale.



Francesca Crostarosa




Nessun commento:

Posta un commento