lunedì 10 marzo 2008

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Domenica 9 marzo
REPLICA A GRANDE RICHIESTA
Stefano Bollani in concerto
“Bollani Carioca”
Sala Petrassi ore 11.30
Biglietto unico 20 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Domenica 9 marzo
Lezioni di Storia
Vittorio Vidotto
“1978. Il delitto Moro”
Sala Sinopoli ore 11
Biglietto unico 5 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Domenica 9 marzo
UNICA DATA ITALIANA
PJ Harvey in concerto
Sala Santa Cecilia ore 21
Biglietti: platea 65 euro; galleria1 - 50 euro; galleria2 - 35 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Domenica 9 marzo
PRIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA
STEFANO DI BATTISTA E DANILO REA
La Storia del Jazz tra musica e parole
“Il sassofono e il pianoforte”
Sala Petrassi ore 21
Biglietto unico 10 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Domenica 9 marzo
IN ESCLUSIVA
Generazione X
Giuliana Soscia & Pino Iodice Italian Tango Quartet
presentano
“Latitango”
Teatro Studio ore 21
Biglietto unico 12 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Lunedì 10 marzo
EVENTO UNICO
Interviste Impossibili Live
Antonio Scurati intervista
Garibaldi interpretato da Fabrizio Bentivoglio
Piergiorgio Odifreddi intervista
Galileo interpretato da Silvio Orlando
Walter Siti intervista
Ercole interpretato da Valerio Mastandrea
Regia di Gabriele Vacis
Sala Sinopoli ore 21
Biglietto unico 10 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Lunedì 10 marzo
Dialogo
Ambrogio Sparagna organetti
Alessia Tondo voce
Teatro Studio ore 21
Biglietto unico 15 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Martedì 11 marzo
PRIMA DATA ITALIANA
Nino D’Angelo in concerto
“Gioia Nova”
Sala Sinopoli ore 21
Biglietto unico 20 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Mercoledì 12 marzo
Nublu Orchestra
Conducted by Lawrence D. ‘Butch’ Morris
“CONDUCTION® No. 174, nublu 6”
Sala Sinopoli ore 21
Biglietti: platea 20 euro; galleria 15 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Mercoledì 12 marzo
Officina Zoé in concerto
Sala Petrassi ore 21
Biglietto unico 12 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Mercoledì 12 marzo
PRIMA DATA ITALIANA
Asa
La Rivelazione Pop del Soul Nigeriano
in concerto
Teatro Studio ore 21
Biglietto unico 15 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Domenica 16 marzo
Lezioni di Rock
“Nevermind – Nirvana”
Teatro Studio ore 11
Biglietto unico 5 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)


FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Roma, Auditorium Parco della Musica
13 – 16 Marzo 2008
Seconda edizione


Giovedì 13 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
INAUGURAZIONE
Lectio Magistralis
“Usi perversi della matematica dalle numerologie folli agli occultisti”
con Umberto Eco
introduce Piergiorgio Odifreddi
Sala Sinopoli ore 11
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento.

Giovedì 13 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
INAUGURAZIONE MOSTRA ore 12
“M.C. ESCHER. L’ARTE DEL PUZZLE E IL PUZZLE DELL’ARTE”
a cura di Federico Giudiceandrea
AuditoriumArte - Auditorium Parco della Musica di Roma

Giovedì 13 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“La matematica della fortuna”
con Hans Magnus Enzesberger
introduce Piergiorgio Odifreddi
Sala Sinopoli ore 16
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento.

Giovedì 13 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“La matematica e le scienze sociali”
con Amartya Sen
introduce Armando Massarenti
Sala Sinopoli ore 18
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

Giovedì 13 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
“Epta” di Nicola Piovani
Suite strumentale in sette movimenti per sette esecutori
Solisti dell’Opera Aracoeli
Sala Petrassi ore 21
Biglietti: platea 20 euro; galleria 15 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Venerdì 14 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“La mia vita con le piccole matrici”
con Sheldon Glashow
introduce Luciano Maiani
Sala Petrassi ore 16
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

Venerdì 14 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Letture Matematiche
con Claudio Bartocci
BArt ore 17
Ingresso gratuito

Venerdì 14 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“La ricetta matematica del mondo”
con Frank Wilczek
introduce Mario Primicerio
Sala Petrassi ore 18
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

Venerdì 14 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Proiezione del film
“Raggiungere l’irraggiungibile”
regia Jean Bergeron
Sala Petrassi ore 21
Biglietto unico 5 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Venerdì 14 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
“Il dilemma del prigioniero”
spettacolo teatrale del Teatro in Matematica
a cura di Maria Eugenia D’Aquino
Teatro Studio ore 21
Biglietto unico 15 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Sabato 15 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“La complessità computazionale della matematica”
con Juris Hartmanis
introduce Luigina Aiello
Sala Sinopoli ore 10
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

Sabato 15 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“Capire la visione con la matematica”
con Steven Smale
introduce Claudio Procesi
Sala Sinopoli ore 12
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

Sabato 15 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“La quarta dimensione e Salvador Dalì”
con Thomas Banchoff
introduce Franco Ghione
Sala Sinopoli ore 16
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

Sabato 15 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Giochi matematici
Ennio Peres
“La matematica regina dell’artemagica”
Sala Petrassi ore 16 e ore 18
Ingresso gratuito

Sabato 15 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Giochi matematici
Giovanni Filocamo
“Tutti i matematici con i supereroi”
Spazio Risonanze ore 16 e ore 18
Ingresso gratuito

Sabato 15 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Letture matematiche
con Claudio Bartocci
Bart ore 17
Ingresso gratuito

Sabato 15 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“Vedere con la matematica”
con David Mumford
introduce Alberto Conte
Sala Sinopoli ore 18
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

Sabato 15 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
“La matematica dei giocolieri”
Conferenza-spettacolo di Allen Knutson
introduce Giulio Giorello
Sala Sinopoli ore 21
Ingresso gratuito

Sabato 15 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Contemporanea
“Polytopes – La musique n’est pas une langue”
musiche di Iannis Xenakis “La Légènde d’Eer”, eRikM “Variations Opportunistes”
Alvise Vidolin regia del suono e video
eRikM elettronica e video
Teatro Studio ore 21
Biglietto unico 10 euro (riduzioni del 25% con Parco della Musica card)

Domenica 16 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“Matematica nel vento. La favola di Alinghi”
con Alfio Quarteroni
introduce Vincenzo Ancona
Sala Sinopoli ore 10
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

Domenica 16 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Giochi matematici
Federico Peiretti
“Quando i matematici si divertono”
Sala Petrassi ore 10
Ingresso gratuito

Domenica 16 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Giochi matematici
Giovanni Filocamo
“Tutti i matematici con i super eroi”
Spazio Risonanze ore 10
Ingresso gratuito

Domenica 16 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“Zoomando sulla Galleria di Quadri di Escher”
con Henrik Lenstra
introduce Guido Trombetti
Sala Sinopoli ore 12
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

Domenica 16 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Incontro Straordinario
“Giocare con la matematica”
dialogo tra i premi Nobel per l’Economia Robert Aumann e John Nash
coordina Piergiorgio Odifreddi
Sala Sinopoli ore 16
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

Domenica 16 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Giochi matematici
Giovanni Filocamo
“La matematica dell’iPOD”
Spazio Risonanze ore 16 e ore 18
Ingresso gratuito

Domenica 16 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Letture matematiche
con Claudio Bartocci
BArt ore 17
Ingresso gratuito

Domenica 16 marzo
FESTIVAL DELLA MATEMATICA
La Regina delle Scienze e delle Arti
Lectio Magistralis
“Uccelli e rane: la matematica come metafora”
con Freeman Dyson
introduce Tullio Regge
Sala Sinopoli ore 18
Ingresso gratuito previo ritiro biglietti a partire da un’ora prima dell’evento

MOSTRE
INFORMAZIONI PER LE SCUOLE
ufficio promozione tel. 06-80241226-408-563
promozione@musicaperroma.it

“M.C. ESCHER. L’ARTE DEL PUZZLE E IL PUZZLE DELL’ARTE”
a cura di Federico Giudiceandrea
INAUGURAZIONE 13 MARZO ORE 12
dal 13 marzo al 4 maggio 2008
AuditoriumArte - Auditorium Parco della Musica di Roma
Orari
14 e 15 marzo : mattina riservato alle scuole – pomeriggio aperto al pubblico fino alle 21
dal 16 marzo: dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 21 – sabato e domenica dalle 11 alle 21
Biglietto 2 euro

“GOTTINGA”
a cura di Davide Osenda
Guardaroba Foyer Sinopoli - Auditorium Parco della Musica di Roma
dal 13 al 16 marzo 2008
Ingresso gratuito
Orari:
13, 14, 15 marzo: dalle ore 9 alle ore 13 ingresso riservato alle scuole su prenotazione
dalle 13 alle 18 aperto al pubblico; domenica 16 dalle 10 alle 18

“LA MATEMATICA TRASPARENTE. LE BOLLE DI SAPONE”
a cura di Italo Tamanini
Dipartimento di Matematica Università degli studi di Trento
Foyer Petrassi - Auditorium Parco della Musica di Roma
dal 13 al 16 marzo 2008
Ingresso gratuito
Orari:
13, 14, 15 marzo: dalle ore 9 alle ore 13 ingresso riservato alle scuole su prenotazione
dalle 13 alle 18 aperto al pubblico; domenica 16 dalle 10 alle 18

“MATEFITNESS”
a cura di Manuela Arata, Giovanni Filocamo e Giuseppe Rosolini
Spazio Serra, Foyer Sinopoli e Foyer Risonanze
dal 13 al 16 marzo 2008 - Auditorium Parco della Musica di Roma
Ingresso gratuito
Orari:
13, 14, 15 marzo: dalle ore 9 alle ore 13 ingresso riservato alle scuole su prenotazione
dalle 13 alle 18 aperto al pubblico; domenica 16 dalle 10 alle 18

“LA MUSA E L’ALGORITMO”
a cura di Aldo Spizzichino
Sala Ospiti - Auditorium Parco della Musica di Roma
dal 13 al 16 marzo 2008
Ingresso gratuito
Orari:
13, 14, 15 marzo: dalle ore 9 alle ore 13 ingresso riservato alle scuole su prenotazione
dalle 13 alle 18 aperto al pubblico; domenica 16 dalle 10 alle 18

Nessun commento:

Posta un commento