lunedì 10 giugno 2013

L'esercito della speranza.


L'esercito della speranza.
dal 19 maggio al 30 di giugno

500 chili di argilla rosa utilizzati. 1120 dita modellate con l’argilla. 114 occhi che ci osservano. 8 virtù -la fiducia, il coraggio, il perdono, il senso della colpa, la purezza, la coscienza, la solidarietà, la responsabilità- da trasmettere. 8 ambientazioni che spingono lo spettatore in un percorso interiore di comprensione dei valori smarriti e desiderio di ritorno alla natura 56 bambini di terracotta. 

Un monumento equestre ad attenderci all’ingresso. 37 anni l’età dell’artista che è già alla sua quarta produzione - il Corpo e il Desiderio, Creare per Catania, Matruzza Bedda e l’Esercito della Speranza). 2 figlie fonte di ispirazione e nuove risorse. 4 anni di lavoro per maturare e realizzare il progetto. 1 evento artistico con finalità terapeutica, originale negli intenti e nella realizzazione; 1 esercito di bambini in terracotta che ricordano l’esercito di Qin Shi Huang. 

Mentre gli 8.000 guerrieri cinesi sono armati, la schiera di virtù di Orazio Coco è nuda. -Sono gli sguardi di questi bambini la loro arma, dai loro occhi puntati su di noi si irradia un messaggio. Non importa che sia percepito o accettato -dice Orazio Coco- I miei bambini hanno il potere magico di curare il mondo. Anche a prescindere da me. Questa è la mia convinzione, forse un po’ folle o fuori moda per la società attuale: l’arte deve avere una funzione essenzialmente educativa. Come avveniva tra i popoli primitivi, in cui l’artista collaborava con il mago, il sacerdote ed il medico- Così lasciamo Orazio Coco tra il suo esercito di bambini silenziosi ma convincenti. 

E mentre torniamo a casa ci accorgiamo di essere pervasi da una sensazione di serenità nuova. Qualcuno nel mondo crede ancora nei buoni valori e nella possibilità di comunicarli alla collettività, anche se non siamo certi che la collettività voglia davvero essere salvata. Ma questa sensazione di serenità è un regalo che speriamo ci accompagni ancora il più a lungo possibile.



Collegio dei Gesuiti, Marsala

Via Pipitonen.4, Marsala
dal 19 maggio al 30 di giugno
Tutti i giorni dalle 10 alle12,30 e dalle 16 alle 20, compreso sabato, domenica e festivi.
ingresso gratuito

Nessun commento:

Posta un commento