Fino al 10 Marzo 2013
Ciao Amore Ciao – Tenco e Dalida tra Musica e Amore
Roma, Teatro Greco
Una canzone, un festival, due destini che si incontrano: un viaggio in una dolce e controversa storia d'Amore scandita dalle intramontabili canzoni di Luigi Tenco.
“Ciao Amore Ciao”, un titolo che fa risuonare nella mente le note della conosciuta canzone di Tenco, quella stessa canzone che ha segnato la sua partecipazione al Festival di Sanremo ma che, soprattutto, ha incorniciato il suo incontro con Dalida.
Tenco e Dalida, due cantanti, due nomi conosciuti, due mondi completamente diversi, il rivoluzionario e la regina di Parigi...ma soprattutto due persone, un uomo e una donna con le loro vite, le loro storie, i loro problemi che per un caso del destino si ritrovano insieme a percorrere un anno insieme.
È una storia del 1967, ma in fondo è la storia di sempre, di un amore che nasce per caso, si trasforma e, in questo caso, finisce. Come finisce anche la vita di Tenco: un tragico epilogo che tanto fece discutere e pensare all'epoca e che segnò in modo indelebile il Festival di Sanremo. Ed è proprio quella serata del Festival Della Canzone Italiana a scandire gli eventi che si susseguono sul palco: al centro un microfono sotto un fascio di luce che dà il via alla kermesse italiana.
La storia si ricostruisce davanti allo spettatore attraverso una serie di flashback che riportano Tenco alla notizia della sua futura partecipazione al festival, per passare all'incontro con la sua “partner imposta” Dalida, il loro rapporto che man mano si trasforma in un amore che porta ambedue le parti a fare i conti con il loro essere e i loro sentimenti forti, forti nel bene e forti nel dolore, nella rabbia, nella delusione, per giungere alla tanto attesa esibizione sul palco del festival.
E le canzoni di Tenco, arrangiate con pianoforte e contrabbasso, accompagnano lo spettatore in questo viaggio nella storia dando il proprio tono di polemica, di tenerezza, di presa di coscienza della realtà e incorniciando in modo sublime l'intero quadro narrativo: spassosi e teneri i momenti sulle note di “Io sono Uno” e “Una Brava Ragazza”, commoventi fino alle lacrime “Vedrai” e “E Lontano Lontano”.
A dare corpo e voce ai due protagonisti della storia troviamo due interpreti che mettono anima, cuore e passione nei loro personaggi Luca Notari e Stefania Fratepietro: semplicemente perfetti nei loro ruoli, non cercano né una somiglianza fisica né di emulare Tenco e Dalida, ma riescono a fare arrivare al pubblico tutta la loro essenza e le loro forti emozioni. Un mix di bravura e talento che riesce a far sostenere a soli due interpreti un intero spettacolo, senza mai annoiare ma, al contrario, riuscendo a far catalizzare l'attenzione sulle loro storie. Le loro interpretazioni delle canzoni, contestualizzate nello spettacolo, sono di alto livello, da far rimanere senza fiato e creare tra il pubblico un silenzio in cui si respira commozione e sentimento. Silenzio che si interrompe solo per dei fragorosi e meritatissimi applausi.
Insieme a loro, in scena Emiliano Begni e Carmine Iuvone che eseguono le musiche dal vivo e che in alcuni momenti diventano simpaticamente parte della storia.
Uno spettacolo che si può definire un piccolo gioiello di grande valore, un testo scritto e diretto da un talentuoso Piero Di Blasio, che riesce, attraverso le parole e le trovate registiche, ad alternare momenti di forte coinvolgimento emotivo con momenti a tratti ironici e divertenti che portano lo spettatore a ridere, piangere, riflettere, commuoversi e lasciarsi “cullare” da un vortice di emozioni che si susseguono.
Il tutto si svolge all'interno di una scenografia semplice caratterizzata dal bianco: tutto è monocromatico, quasi a mettere in risalto la storia e le vicende di due personaggi; unica nota di colore nel momento clou dell'esibizione sanremese di quel brano che è stato croce e delizia per Tenco e Dalida, come a voler sottolineare il segno indelebile che questa ha lasciato nelle loro vite.
Scrittura, regia e interpretazione che arrivano dritte al cuore senza mezze misure: il pubblico a fine spettacolo, tra roboanti applausi e con il nodo alla gola, esce da teatro arricchito e canticchiando qualche motivetto impresso nella mente delle bellissime canzoni di Tenco, con la voglia di riscoprirle.
ileana talarico
dal 05 al 10 marzo 2013
Teatro Greco – Roma
“Ciao Amore Ciao”
Tenco e Dalidà tra musica e amore
Da un’idea di Luca Notari e Stefania Fratepietro
Scritto e diretto da Piero Di Blasio su musiche di Luigi Tenco
Pianoforte: Emiliano Begni – Contrabbasso: Carmine Iuvone
Con la partecipazione in voce di Veronica Pinelli
Scena Dario Carrarini – Costumi Laura Pucini - Arrangiamenti Emiliano Begni –Light Designer Francesco Vignati –Sound Designer Emanuele Carlucci –Direttore di Scena Marcello Maugeri - Assistente alla regia Alessandro Palmieri
Biglietti:
Intero: €20 + € 2 prev € 22,00
Ridotto: €15,00 + 2,00 prev € 17,00
Infoline: T. 06 8607513 – promozioneteatrogreco@yahoo.it
Per vedere il promo video:
http://www.youtube.com/watch?v=25c56sKAOfY
Nessun commento:
Posta un commento