lunedì 11 febbraio 2013

FESTIVAL DELLA CREATIVITA’

Mostre, concerti, teatro e cinema per i talenti romani under 35 
a FACTORY, il Nuovo Spazio Giovani di Roma Capitale


VENERDÌ 8 FEBBRAIO – DOMENICA 3 MARZO 2013

Arti visive, performance teatrali, musica e film per il primo Festival della Creatività, evento inaugurale di FACTORY, il Nuovo Spazio Giovani di Roma dedicato alla scoperta e valorizzazione della creatività giovanile 

Apre finalmente i battenti a Roma, su un’area di oltre 1500 metri quadrati situata presso la “Galleria delle Vasche” all’interno dell’Ex Mattatoio di Testaccio, un centro pubblico polivalente dotato di palcoscenico, impianto luci e strutture espositive, a costo zero per le idee e i lavori di qualità dei giovani romani. Affitti, noleggi e utenze a carico di Roma Capitale: l’Amministrazione offre lo spazio, i talenti under 35 lo ”occuperanno” con il loro estro e ingegno, tutta la città ne potrà godere gratuitamente. L’apertura dello spazio è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovrintendenza Capitolina di Roma Capitale e del Macro, che hanno messo a disposizione lo spazio della Galleria delle Vasche. 

Ad avviare il ricco e variegato calendario di manifestazioni in agenda 2013, FACTORY ospiterà da venerdì 8 febbraio a domenica 3 marzo, il primo FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ, manifestazione unica nel panorama culturale cittadino.

Promosso e organizzato dall’Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale con il Dipartimento Politiche Educative e Scolastiche, il progetto si avvale dei fondi del “Piano Locale Giovani” sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la collaborazione dell’ANCI. 

Il coordinamento delle iniziative è a cura dello storico e critico d’arte Costantino D’Orazio. 
L’ organizzazione è di Zètema Progetto Cultura.

«Questo Festival non è il solito evento spot, ma un investimento che abbiamo deciso di rivolgere a tutti i giovani artisti della nostra città. Per quattro week end i circa 250 protagonisti della manifestazione, tra artisti, attori, registi e performer under 35, regaleranno alla capitale il loro talento, la loro fantasia, la loro capacità di espressione artistica e mi auguro che i cittadini vengano ad apprezzarli. Per i giovani stiamo puntando molto alto, non vogliamo annacquare il vino, ma stiamo cercando di lanciare e lasciare loro delle opportunità che abbiano una lunga durata, proprio come lo spazio di Factory, che rimarrà a disposizione dei giovani anche dopo il mio mandato, e loro sono autorizzati ad “occuparlo” con le proprie idee e proposte costruttive per la città», dichiara l’Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De Palo.

La kermesse nasce da un bando pubblico lanciato dall’Assessorato ai Giovani nel mese di dicembre: centinaia di artisti, tra film-maker, registi teatrali, musicisti e fotografi, o pittori hanno mandato le loro proposte e oltre 100 progetti, per 250 giovani coinvolti, sono stati selezionati da una giuria di giovani esperti (la musicologa e conduttrice di Primo Movimento su Radio 3 Valentina Lo Surdo, il critico del cinematografo.it Valerio Sammarco, l’autore, attore e regista teatrale Giovanni Scifoni, la curatrice indipendente Silvia Litardi, under 35 anche loro), che ne ha riconosciuto il carattere innovativo e sperimentale.

In palio 2 premi, pari ad euro 2.000,00 cadauno, per ciascuna fascia d’età definita (15/25 anni e 26/35 anni). Inoltre due artisti, scelti fra le quattro categorie, potranno partecipare alla Biennale del Mediterraneo (Ancona 2013).

Dall’8 febbraio, quindi, potranno convergere e dialogare in una grande mostra circa 50 opere tra fotografie, dipinti, video e installazioni, circa 25 performance teatrali (che si svolgeranno sul palco attrezzato all’interno di Factory), 15 concerti tra musica classica, jazz, rock ed elettronica, e una proiezione di 15 film, dal cortometraggio al video d’arte. 

A confermare Factory come laboratorio polivalente e vivace ribalta di idee, l’Assessorato ai Giovani non ha posto dunque nessuna regola o limite su temi e linguaggi: denominatore comune sono esclusivamente l’età degli autori - rigorosamente sotto la soglia dei 35 anni- e l’appartenenza al territorio di Roma - come residenti, domiciliati o iscritti ad un corso di formazione della città. 

Del resto, lo stesso nome, “Factory”, è stato scelto direttamente dai giovani attraverso un sondaggio online sui social network.

In linea con altri spazi simili presenti in altre capitali europee, come il “Matadero” di Madrid, Factory si propone come spazio di intenso e continuo fervore creativo, per diventare “un punto di riferimento per chi non rinuncia alla cultura e cerca proposte di qualità accessibili perché gratuite”, come dichiara De Palo, che invita giovani artisti e associazioni culturali a presentare progetti che completino e arricchiscano sistematicamente la pianificazione delle attività.

Il Festival della Creatività è infatti la prima tappa di un percorso già programmato che, nei mesi prossimi, offrirà l’approfondimento di singole discipline come il teatro-danza, il cinema, la musica e l’arte contemporanea.


FESTIVAL DELLA CREATIVITA’

Tra le performance che si alterneranno sul palco di Factory, si segnala il progetto “Natura Morta” del Gruppo Quiet Ensemble, dove i suoni vengono prodotti attraverso l’energia sprigionata direttamente da frutta e verdura posta in consolle. La loro performance si svolgerà in contemporanea con il progetto di Giuseppe Bonifati, che si “esibirà” nella toilette di Factory proponendo al pubblico una confessione “a tu per tu”. Se il gruppo musicale Botos risente dell’esperienza di Elio e le Storie Tese, il pianista Michelangelo Carbonara si esibirà in una performance unica, che si muove con disinvoltura da Bach a Freddie Mercury, mescolando classico e rock grazie al suo formidabile talento. Tra i gruppi, spicca la New Talents Jazz Orchestra (oltre venti elementi tra i 16 e i 26 anni) e la musica melodica e pop di Riccardo Marini.

Ancora, la regista Marzia Dal Fabbro “riprende” le prospettive dei giovani che vivono il conflitto tra Israele e Palestina, mentre le coreografie dei ballerini di Nexus vogliono condurre il pubblico in una dimensione onirica.

Sul fronte dell’audiovisivo si passerà dal video quasi amatoriale di Enrico Musmanno, ricco di spunti curiosi e divertenti, alla performance live tra musica e immagini di Francesco Giannico e Alessio Ballerini.

Tutti nomi oggi semisconosciuti, che Factory si propone di lanciare in una brillante carriera.


FACTORY - Nuovo Spazio Giovani di Roma Capitale
Galleria delle Vasche, Ex Mattatoio di Testaccio
Via Orazio Giustiniani, 4

Orari
Venerdì e Domenica ore 16-22 - Sabato ore 18-24

INGRESSO GRATUITO
060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
Facebook: Roma Capitale dei Giovani
Twitter: @RomaCapitaleGio



CALENDARIO
VENERDÌ 8 FEBBRAIO
INAUGURAZIONE
CINEMA
19.00 Apertura dalle 19.00 Proiezioni in loop
21.00 Sleephonia performance live di Alessio Ballerini e Francesco Giannico
MUSICA 22.30 Djs Without Borders

SABATO 9 FEBBRAIO
MUSICA
20.30 Botos, Aguirre, Santeria, Artbeat

DOMENICA 10 FEBBRAIO
TEATRO
17.00 QUARTA PARETE (LAVORI IN CORSO…) Le Fioraie regia di Carmela Colaninno e Federica Fiorillo
18.00 LAB OFFICINA TEATRALE Condominium regia di Lorenzo Giansante
19.00 LUCA TREZZA www.testamento.eacapo regia di Luca Trezza
20.30 COMPAGNIA DEL TEATRO VISIBILE I volti dell’amore regia di Lucia Ciardo

VENERDÌ 15 FEBBRAIO
TEATRO
18.00 ELUCUBRAZIONI TEATRALI Red figurine di guerra regia di Alessandro Caruso
19.15 CIRCO DELLE ANIME IN GIOSTRA Alla ricerca dell’aperitivo perfetto regia di Enrico Riccioni
20.30 NASCHIRA 3 Operai regia di Virginia Barrett

SABATO 16 FEBBRAIO
MUSICA
dalle 20.30 Ilario Ferrari & The Cluster, New Talent Jazz Orchestra, Leonardo D’Isanto, Develoopers

DOMENICA 17 FEBBRAIO
TEATRO
17.30 FEDERICO ARANI, MATTEO BOMBELLI,STEFANO BENCETTI, VINCENZO BADIGLIO Plural Art
19.15 BARBARA BOVOLI Luna regia di Fausto Costantini
20.45 COMPAGNIA NOMOS Frammenti… in terra straniera regia di Claudio Segatori e Daniela Kofler

VENERDÌ 22 FEBBRAIO
TEATRO
18.00 ALESSIA BERARDI E SEBASTIANO FORTE L’animale del cuore regia di Alessia Berardi
19.10 GIULIA PERELLI Lucciole nel campo regia di Giulia Perelli
20.30 NEXUS L’Ombra regia di Nexus

SABATO 23 FEBBRAIO
MUSICA
DALLE 20.30 Riccardo Marini, Cri Animal, Orange8, Karma in Distorsione

DOMENICA 24 FEBBRAIO
TEATRO
17.30 GRUPPO B06 L’importanza della ruota per il criceto regia di Antonella Civale
19.00 GIULIA ALEANDRI Traduzione/Tradución regia di Felipe Rubio
20.00 D’AMO’ CONTEMPORARY DANCE Simulacre coreografia e regia di Valeria Loprieno
20.30 AUT-OUT Dolce Attesa per chi? regia di Marco Maltauro

VENERDÌ 1 MARZO
TEATRO
17.30 SOUND ART 23 Zona non protetta regia di Marzia dal Fabbro
19.10 LAURA GRAZIOSI Pas d’hospitalité regia di Laura Graziosi
20.30 LUOGOCOMUNE TerraTerra – ecologia di scena coreografia di Luogocomune
21.00 TNT PRESENTA Cronaca di una crisi annunciata regia di Tiziano Turci

SABATO 2 MARZO
TEATRO
18.30 VALENTINA BEOTTI & CLAUDIA PAJEWSKI La nobile Arte regia di Valentina Beotti e Claudia Pajewski
MUSICA
DALLE 20.30 Marcos Madrigal, Michelangelo Carbonara, In>erso Rumorepsiche, The ItalianS

DOMENICA 3 MARZO
TEATRO
17.00 DONATELLO SALAMINA La narratrice di film regia di Donatello Salamina
ARTE
18.00 Quiet Ensemble Natura Morta
TEATRO
18.30 DIVANO OCCIDENTALE ORIENTALE devodirtiunacosa regia di Giuseppe L. Bonifati
19.00 LUCA SCAPPARONE E ALESSANDRO GIUGGIOLI Il Debutto di Dio regia di Carlo Manfredi
20.20 GRUPPO GNUT Sull’orlo dell’abisso non dimentico regia di Lorenzo Emanuele Ciambrelli,
Giacomo Andrea Sette, Tommaso Zaccheo
VENERDÌ E DOMENICA DALLE 16.00
E SABATO DALLE 18.00
CINEMA
PROIEZIONI IN LOOP
Double-framed Gianpaolo Bucci (2':10''), Fuori orario di Enzo Musmanno (18’:46’’), Io di me di Federico Parmegiani (2’:19’’), Le chiendavre di Giovanni Scarfini (2’), Miguel Bandini, né carne né pesce né niente
di Michele Marchi (20’), Miracolo in periferia di Maurizio Ravallese (14’), Non c’è niente da capire di Daniele Rainaldi (19’), Non ti scordar di te… di Marta Ghezzi (34’), Rome flashes di Silvestro Maccariello (1’:14’’), Scritto a voce. Una storia di resistenza di Elisabetta Angelillo (27’), Un fantasma per coinquilino di Raffaele Monti (14’:33’’), Creatiwork, ovvero come essere creativi per trovare lavoro di Emiliana Santoro (21’)

VENERDÌ E DOMENICA DALLE 16.00 ALLE 22.00
E SABATO DALLE 18.00 ALLE 24.00
ARTE
MARIANTONIETTA BAGLIATO, MARCO BELARDINELLI (BELLISTRAMI), OLGA BRANDONISIO, ROSA CATALANO, GIANLUCA CAVALLO, MICHELA DE MATTEI, FEDERICA DI CARLO, ALFONSO D’URSO, LORENZA FRUCI, SANDRA HAUSER, FRANCESCO LIBERTI, ARIANNA LODESERTO, DANIELA LUNARDINI, ANAHI MARIOTTI, OMICRON CETI - Maria Linda Fusella, Elisabetta Patera, LORENZO PALOMBINI, ANGELA PIMPINELLA, QUIET ENSEMBLE – Fabio Di Salvo, Bernardo Vercelli, RITA SANTANATOGLIA, GIORGIO SCARCHILLI, SERJ – Marcello Plebani, SONUSLOCI, VALERIO SPINELLI, STEFANO TEDESCHI, Trama afonA – Lorenzo Scacchia, FERNANDA VERON
PROGETTI COLLETTIVI
FramMent&Azione MARIA DANIELA BASILE e ANDREA CEDRONE
ORTICA – Organic Theme In Contemporary Art a cura di Artnoise
ANDRECO e LUCA COCLITE, ROBERTO ATZORI, ANNABELLA CUOMO, DIEGO MIGUEL MIRABELLA, LEONARDO PETRUCCI,ALESSANDRO ROSA, ALESSANDRO VIZZINI, ANGELA ZURLO
Pd’A - Percorsi d’Artista a cura di Roberta Venanzi   
Yaprak Akinci, Ovidiu Batista, Giulio Bonasera, Mariaelena Caputi, Cristina Ciampaglione, Fatima Conesa, Tiziana Fava, Carmen Fonseca,Paula Fraile, Valentina Formisano, Alexandra Gomes Morais, Albin Hodza, Marthe Le Basque, Claudia Marcelli, Iria Rodriguez, Simone Michele Sedicina, Federica Terracina, Roberta Venanzi.

Nessun commento:

Posta un commento