Rivivi il passato di Roma perché diventi il tuo presente e il futuro di tutti
19 gennaio, 9 febbraio, 23 febbraio 2013
Per tutti gli appassionati di arte e archeologia romana che ne hanno decretato il grande successo, torna Cosa FAI Oggi, l’iniziativa promossa dalla Delegazione di Roma del FAI – Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale.
Già alla sua terza edizione, Cosa FAI Oggi propone 3 aperture di luoghi di grande valenza storico-artistica, alcuni dei quali abitualmente non accessibili. Le visite, come sempre gratuite, saranno guidate con competenza e passione dal collaudato stuolo di volontari del FAI, gli stessi che animano le famose giornate FAI di Primavera.
La prima apertura avrà luogo:
Sabato 19 gennaio 2013 dalle ore 10 alle ore 16
I TROFEI DI MARIO E LA PORTA MAGICA
Piazza Vittorio Emanuele II (lato S. Maria Maggiore)
Piazza Vittorio è forse nota ai romani per il grande mercato che occupava il marciapiede del giardino centrale, e che nascondeva così le ricchezze archeologiche esistenti e sconosciute ai più.
La piazza è a forma rettangolare con un giardino centrale. Intorno edifici residenziali dotati di portici: elementi tipici dell'architettura umbertina.
Nel giardino due ruderi attrarranno la nostra attenzione: uno è un rudere romano (I Trofei di Mario) ma, con l'aiuto della fantasia, vedremo una delle più belle fontane di Roma antica; l'altro è la Porta magica con i due demoni custodi.
A seguire:
Sabato 9 febbraio 2013 dalle ore 10 alle ore 16
UNA PASSEGGIATA NEI FORI DI CESARE E TRAIANO
Via Clivo Argentario (di fronte al Carcere Mamertino)
Due fori e due storie divisi da una strada moderna, quella dei Fori imperiali.
Giulio Cesare, considerato anche se non formalmente il primo imperatore di Roma. Traiano, imperatore non per diritto dinastico ma perché nel 97 d.C. il vecchio imperatore Nerva lo aveva indicato come suo successore adottandolo.
Due storie straordinariamente diverse che condivideremo nella nostra passeggiata.
Sabato 23 febbraio 2013 dalle ore 10 alle ore 16
IL MITREO DEL CIRCO MASSIMO
Piazza Bocca della Verità 16
Negli anni '30 del secolo scorso, durante gli scavi per la costruzione del Deposito delle scene del Teatro dell'Opera, fu scoperta una costruzione romana del II secolo d.C., adattata nel III secolo come Tempio del Dio Mitra, divinità iranico- babilonese. Questa nuova religione, portata dai soldati che ritornavano in patria, ebbe la sua massima diffusione tra il II e il IV secolo. Il mitreo del Circo Massimo si trovava all'interno del foro Boario, pianura compresa fra il Campidoglio e il Palatino.
Con Cosa FAI Oggi, il FAI-Delegazione di Roma continua la proficua collaborazione con le istituzioni cittadine, mettendo a disposizione il proprio knowhow acquisito in oltre tran’anni di impegno a tutela del patrimonio artistico/ambientale italiano.
Il FAI – Delegazione di Roma ringrazia caffè Trombetta per il sostegno all’iniziativa.
In collaborazione con Zetema.Progetto Cultura
Roma, gennaio 2013
SCHEDA INFORMATIVA:
Iniziativa: “Cosa FAI oggi”
Ideazione e Organizzazione:
FAI – Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Roma
Calendario: sabato 19 gennaio 2013, I Trofei di Mario e la Porta Magica (Piazza Vittorio Emanuele II – lato S. Maria Maggiore)
Sabato 9 febbraio 2013, Una passeggiata nei fori di Cesare e di Traiano, Via Clivo Argentario (di fronte al Carcere Mamertino)
Sabato 23 febbraio 2013, Il Mitreo del Circo Massimo, Piazza Bocca della Verità 16
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Informazioni:
Delegazione FAI di Roma
Tel.06-6879376
Sito www.failazio.it
Seguici su Facebook: Delegazione FAI Roma
Nessun commento:
Posta un commento