lunedì 30 aprile 2012 ore 20,30
Auditorium Parco della Musica-Sala Petrassi
concerto
DANILO REA ENZO PIETROPAOLI JEFF BALLARD
Danilo Rea pianoforte
Enzo Pietropaoli contrabbasso
Jeff Ballard batteria
Un evento imperdibile, lunedi 30 aprile, a Roma, nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, verrà festeggiata la prima Giornata Internazionale UNESCO del Jazz, con il concerto, a ingresso gratuito, di tre fra i più importanti musicisti del jazz internazionale: Danilo Rea al pianoforte, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Jeff Ballard alla batteria.
Il concerto è organizzato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO in collaborazione con l’Università IULM – Facoltà di Interpretariato – Sede di Roma, la Jando Music e la Fondazione Roma-Arte-Musei.
La musica ha dimostrato attraverso le varie epoche di essere un potente strumento di comunicazione. Il Jazz è una forma di musica nata, all’inizio del 900, dall’incontro tra la cultura africana e quella europea, propagatasi inizialmente nel sud degli Stati Uniti per poi diffondersi in tutto il mondo, prendendo il meglio dalle varie nazioni e arricchendosi attraverso la fusione delle diverse culture.
Oggi è una forma d’arte internazionale che parla tante lingue: è un mezzo di comunicazione che trascende le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità. Basandosi sull’improvvisazione e sulla personale interpretazione, è sinonimo di libertà. Appartiene al mondo ed è un formidabile strumento di dialogo interculturale, di unificazione e di coesistenza pacifica.
E’ per questo motivo che l’UNESCO ha deciso di celebrare il 30 aprile di ogni anno la “Giornata Internazionale del Jazz” in tutto il mondo.
Aprirà la serata il saluto del Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Prof. Giovanni Puglisi, quindi il Prof. Adriano Mazzoletti, uno dei massimi esperti del Jazz in Italia, farà una breve introduzione sulla musica Jazz, con l’ausilio di video. Seguirà il concerto formato da Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Jeff Ballard. L’eccezionale inedito incontro tra Rea, Pietropaoli e Ballard, in occasione della prima “Giornata Internazionale UNESCO del Jazz”, nasce all’insegna del “Trio” per eccellenza, piano - contrabbasso - batteria, una delle formazioni più significative e rappresentative nella storia di questa musica, in particolare negli ultimi decenni. Non a caso le esperienze più rilevanti nella carriera dei tre musicisti sono appunto legate a questo organico: Rea e Pietropaoli esordiscono nel 1975 con il Trio Di Roma (con Roberto Gatto) e condividono per più di un decennio l’esperienza di Doctor 3 (con Fabrizio Sferra), Pietropaoli per molti anni lavora stabilmente in trio con Enrico Pieranunzi, Ballard annovera tra le sue collaborazioni più significative quella lunga e importantissima con il trio di Chick Corea, in passato, e attualmente quella con il trio di Brad Mehldau, due giganti del jazz e grandi innovatori, insieme a Bill Evans e Keith Jarrett, del piano trio contemporaneo.
L’incontro si svolgerà in un contesto di equilibrio tra fantasia, estemporaneità e progettualità, come nella migliore tradizione del jazz che ha reso questa musica degna di essere considerata tra le forme artistiche più importanti del novecento.
Per l’occasione,Notte Jazz alla Notte di Radio1 Rai nella notte tra lunedi 30 aprile e martedi 1 maggio dall’una alle quattro del mattino.
DANILO REA pianoforte
Nasce a Vicenza il 9 agosto 1957. In tenerissima età si trasferisce a Roma dove si diploma in pianoforte presso il conservatorio di S.Cecilia. Nel ‘75 debutta con il Trio Di Roma (Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto).
Tra le collaborazioni concertistiche e discografiche, ricordiamo quelle con Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Phil Woods, Michael Brecker, Art Farmer, Billy Cobham, Aldo Romano, Tony Oxley, Dave Liebman, Bobby Hutcherson, Gato Barbieri, Joe Lovano, Curtis Fuller, Kenny Wheeler, John Scofield, Randy Brecker. E' molto richiesto anche nell'ambiente pop dove vanta un curriculum tra i più prestigiosi: Mina, Domenico Modugno, Pino Daniele, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Renato Zero, Riccardo Cocciante e molti altri. Nell’ ‘89 ha preso parte, come solista, all'opera di Roberto De Simone "Requiem per Pierpaolo Pasolini", rappresentata al Teatro S.Carlo di Napoli sotto la direzione di Zoltan Pesko. Tra i gruppi con cui ha collaborato ricordiamo Lingomania (miglior gruppo italiano del “Top Jazz” '87).
Con il gruppo Doctor 3 (E.Pietropaoli e F.Sferra) incide "The Tales Of Doctor 3” (V.V.J.) , questo CD ha ottenuto il "Premio Arrigo Polillo" indetto dalla rivista specializzata "Musica Jazz" come "Miglior Disco Italiano" del ’98, “The Songs Remain The Same” (V.V.J.) , che consegue dalla rivista “Musica & Dischi” il riconoscimento di “Miglior Disco” nella categoria “Jazz”. Nel ’99, nel 2001 e nel 2003 la classifica del “Top Jazz” della rivista “Musica Jazz” vede affermarsi Doctor 3 come “Miglior Gruppo o Orchestra Italiano”.
Ha dato concerti in Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Turchia, Olanda, Spagna, Finlandia, Norvegia, USA, Canada, India, Senegal e Cina. Nel 2000 esce il suo CD di piano solo: “Lost In Europe” (V.V.J.) , nel 2003, sempre in piano solo, pubblica “Lirico” (Egea). Nel 2004 si aggiudica il “Django D’Or”, prestigioso riconoscimento attribuitogli dalla critica musicale francese..
Nel 2010 esce A Tribute To Fabrizio De Andrè in piano solo e nel 2011 “Opera” con Flavio Boltro entrambi per la Act
ENZO PIETROPAOLI
Nasce a Genova il 29 settembre 1955.
Dal ‘61 vive a Roma, dove debutta professionalmente con il “Trio Di Roma” (Danilo Rea e Roberto Gatto) nel 1975. Ha collaborato con molti gruppi italiani tra i quali: lo “Space Jazz Trio” di Enrico Pieranunzi (miglior gruppo italiano del Top Jazz ‘88 e ‘89 ), il gruppo “Lingomania” (miglior gruppo italiano del Top Jazz ‘87 ), “Doctor 3” (miglior gruppo italiano del Top Jazz ’99, 2001 e 2003,
miglior disco italiano del Top Jazz ’98 con “The Tales Of Doctor 3”, miglior disco italiano per “Musica & Dischi”del ’99 con “The Songs Remain The Same”).
Partecipa a vari progetti di Enrico Rava tra cui il quintetto Rava/Fresu “Shades Of Chet” (miglior disco italiano del Top Jazz ‘99 ).E’ “Contrabbassista dell’anno” del Top Jazz 2011.Ha suonato e inciso al fianco di molti musicisti significativi come Chet Baker, Lester Bowie, Art Farmer, Paolo Fresu, Kenny Wheeler, Bob Berg, Michael Brecker, Lee Konitz, Archie Shepp, Phil Woods, Gianluigi Trovesi, Toots Thielemans, Richard Galliano, Brian Auger, Stefano Bollani, John Taylor, Norma Wynstone, Bobby Hutcherson, John Abercrombie, Pat Metheny, Joe Pass, John Scofield, Ginger Baker, Billy Cobham e moltissimi altri.Ha preso parte a molte manifestazioni internazionali in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Russia, Serbia, Canada, U.S.A, Brasile, Senegal, Etiopia, Kenia, Algeria, Marocco, Tunisia, Israele, Siria, Cina, India, Nuova Caledonia. La sua discografia comprende circa 90 incisioni.
Come leader ha realizzato sei CD :
“ORANGE PARK” gala record 1989 (con Paolo Fresu - Maurizio Giammarco - Enrico Pieranunzi - Danilo Rea - Umberto Fiorentino - Roberto Gatto)
“TO…” sentemo 1992 (con Enrico Rava e il Quartetto d'archi "Insieme Strumentale di Roma")
“STOLEN SONGS” splasc(h) 1995 (con Maria Pia De Vito - Battista Lena - Glauco Venier - Roberto Dani)
“URBAN WALTZ” V.V.J. 2000 (con Gabriele Mirabassi - Marcello Sirignano e Marcello
Di Leonardo)
“NOTA DI BASSO” SLJC 2008, contrabbasso solo e loop machine.
“YATRA” Jandomusic - VVJ 2011
Enzo Pietropaoli Quartet
con Fulvio Sigurtà – Julian Mazzariello – Alessandro Paternesi
JEFF BALLARD
Nato il 17 settembre 1963 nel sud della California, cresce a Santa Cruz, la sua è una famiglia di appassionati di musica, in casa si ascoltavano Count Basie, Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Sergio Mendez, Oscar Peterson, Milton Nascimento.
Nel College ha iniziato a studiare batteria, teoria musicale e a suonare in Big Band.
All’età si 25 anni viene scritturato da Ray Charles con il quale lavora per tre anni.
In seguito si sposta a New York e collaborerà con : Eddie Harris, Bobby Hutcherson, Buddy Montgomery, Lou Donaldson, Mike Stern, Danilo Perez, Kurt Rosenwinkel, Mark Turner, Avishai Cohen, Guillermo Klein, Larry Grenadier, Ben Allison.
Per sei anni collabora con Chick Corea in varie formazioni.
Attualmente è membro del “Brad Mehldau Trio”, del “Joshua Redman’s Elastic Band” ed è co-leader
del gruppo “Fly” con Mark Turner e e Larry Grenadier.
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
tel. +39 06 6876429
dott.ssa Mariella De Nicolò
dott.ssa Flaminia Brigante Colonna
Nessun commento:
Posta un commento