mercoledì 7 marzo 2012

Festa del Libro e della Lettura


LIBRI COME
Festa del Libro e della Lettura
TERZA EDIZIONE

8-11 marzo 2012
Auditorium Parco della Musica
Roma

I big della letteratura internazionale, i protagonisti della cultura italiana, i giovani narratori più promettenti. Una galassia di centinaia di appuntamenti, per appassionati e addetti ai lavori, dedicati al futuro dei libri, dell’editoria, della società. E’ il ricco programma di Libri come, la Festa del Libro e della Lettura promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con Telecom Italia, che si svolge da giovedì 8 a domenica 11 marzo 2012 all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Per il terzo anno consecutivo, le sale dell’Auditorium si trasformano in libreria, mercato e arena di riflessione e discussione. Ai lettori viene offerta la possibilità di incontrare dal vivo autori del calibro di Milena Agus, Niccolò Ammaniti, Antonia Arslan, John Banville, Alessandro Baricco, Andrea Camilleri, Jonathan Coe, Giancarlo De Cataldo, Jennifer Egan, Giorgio Faletti, Chiara Gamberale, Alicia Giménez-Bartlett, Raffaele La Capria, Marco Lodoli, Stefan Merrill Block, Clara Sanchez, Ferdinand von Schirach, Paola Soriga, Domenico Starnone, Gellert Tamas, Andrea Vitali, Varujan Vosganian, Carlos Ruiz Zafón; i protagonisti del focus sulla giovane narrativa israeliana (Nir Baram, Ron Leshem, Eshkol Nevo); i filosofi Massimo Cacciari, Maurizio Ferraris, Peter Sloterdijk e Tzvetan Todorov; i giornalisti Gianni Clerici, Ezio Mauro, Concita De Gregorio, Paolo Mieli, Susanna Nierenstein, Gian Antonio Stella e Marco Travaglio; tanti altri esponenti della cultura, della società civile, dell’arte e dello spettacolo, quali Marco Baliani, Goffredo Fofi, Francesco Guccini, Loretta Napoleoni, Massimo Recalcati, Salvatore Settis, Gustavo Zagrebelsky.
Riapre i battenti – già da lunedì 5 marzo - anche il Garage, l’ormai tradizionale spazio che la festa dedica a presentazioni di libri, workshop e laboratori: al suo interno si tengono incontri per le scuole, iniziative organizzate dalle case editrici, percorsi di approfondimento e confronto sui mille volti e sulle altrettante professioni dell’editoria (all’interno della sezione “I mestieri del libro”). Sempre con lo sguardo rivolto al futuro, tema centrale dell’edizione 2012; e sempre mantenendo l’approccio che ha fatto di Libri come uno degli appuntamenti più innovativi nel panorama degli eventi letterari italiani: un momento di analisi, celebrazione e riflessione non solo sul cosa (i libri), ma anche e soprattutto sul come (come vengono scritti, prodotti, distribuiti, letti). Per gli studenti delle medie, il tema chiave sarà l’integrazione e sarà sviluppato attraverso le testimonianze del genetista Guido Barbujani, la giornalista Carlotta Mismetti Capua e lo scrittore Fabio Geda. Gli studenti delle scuole superiori saranno invece invitati a riflettere sul tema dei rapporti tra crimininalità e giornalismo con il magistrato Raffaele Cantone e i giornalisti Carlo Bonini e Giovanni Tizian.
Telecom Italia è per il secondo anno consecutivo main partner di Libri come. Festa del Libro e della Lettura. L’obiettivo di questo rinnovata collaborazione è quello di coniugare la passione per i libri con la riflessione sulle nuove forme di divulgazione della cultura grazie ai nuovi strumenti tecnologici e al web: oltre a poter “sfogliare” i libri preferiti nella versione ebook e provare i dispositivi di nuova generazione nelle postazioni predisposte nei foyer dell'Auditorium, il pubblico potrà connettersi con “Libri come” e partecipare via web al ciclo Librinellarete. Quattro incontri serali con i protagonisti della cultura e letteratura italiana e internazionale che potranno essere seguiti anche dal pubblico del web in live streaming su telecomitalia.com.
Gli incontri che verranno trasmessi sono: “Come scrivo i miei libri” (Giovedì 8 ore 21) con Carlos Ruiz Zafón, “Come salvare la bellezza” (venerdì 9 ore 21) con Salvatore Settis e Gian Antonio Stella, “Come scrivo i miei libri” (sabato 10 ore 18) con Clara Sánchez e Brunella Schisa e “Come ho letto e poi ho scritto” (domenica 11 ore 19) con Alessandro Baricco.


PROGRAMMA

Ingresso agli eventi in programma: 2 euro

GIOVEDì 8 MARZO – giornata di apertura

Ore 19
Sala Petrassi

Massimo Cacciari
Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto

Ore 20
Spazio Risonanze

Milena Agus e Paola Soriga
Come leggiamo, come scriviamo
Conduce Concita de Gregorio

Ore 21
Sala Petrassi
Carlos Ruiz Zafón
Come scrivo i miei libri
Conversazione con Marino Sinibaldi

Per il ciclo Librinellarete in live streaming e on demand su telecomitalia.com


VENERDì 9 MARZO

Ore 18
Teatro Studio

Maurizio Ferraris
Come l’iPad

Ore 19
Sala Petrassi

Paolo Mieli e Marco Travaglio in dialogo
Come Tangentopoli. Vent’anni dopo

Ore 19
Spazio Risonanze

Antonia Arslan e Varujan Vosganian in dialogo
Come scrivere dell’eccidio armeno

Ore 20
Teatro Studio

Ferdinand von Schirach
Come un processo
Conversazione con Giancarlo De Cataldo

Ore 21
Sala Petrassi

Salvatore Settis e Gian Antonio Stella in dialogo
Come salvare la bellezza

Per il ciclo Librinellarete in live streaming e on demand su telecomitalia.com

Ore 21 - 23
Spazio Risonanze
Ingresso libero

Il lavoro culturale. Parte I
0,60 a cartella
Discussione pubblica


SABATO 10 MARZO

Ore 12
Sala Petrassi
Peter Sloterdijk
Credito e tempo. Sulla nascita del tempo dalla promessa

Ore 12
Teatro Studio

Goffredo Fofi incontra Gellert Tamas
Come la Svezia

Ore 12
Spazio Risonanze

Gianni Clerici
Come un Grande Slam
Interviene Nicola Pietrangeli
Conduce Antonio Gnoli

Ore 15
Teatro Studio

Jennifer Egan
Come il tempo
Conversazione con Paola Zanuttini

Ore 16
Sala Sinopoli

Giorgio Faletti
Come scrivo i miei libri

Ore 16
Sala Petrassi

Raffaello Avanzini, Riccardo Cavallero, Sandro Ferri, Gianluca Foglia, Stefano Mauri, Massimo Turchetta
Come sarà il futuro del libro
Tavola Rotonda, con Marino Sinibaldi

Ore 16
Spazio Risonanze

Loretta Napoleoni
Come la crisi

Ore 17
Teatro Studio

Maria Paola Colombo, Roberto Costantini, Giovanni Greco, Alessandro Mari e Paolo Sortino
Come ho scritto il mio primo libro
Tavola Rotonda, con Maurizio Bono

Ore 18
Sala Sinopoli

Francesco Guccini
Dizionario delle cose perdute. La playlist del nostro passato
Conversazione con Andrea Scanzi

Ore 18
Sala Petrassi
Clara Sánchez
Come scrivo i miei libri
Conversazione con Brunella Schisa

Per il ciclo Librinellarete in live streaming e on demand su telecomitalia.com

Ore 18
Spazio Risonanze

Chiara Gamberale e Raffaele La Capria in dialogo
Come leggiamo, come scriviamo

Ore 19
Teatro Studio

Massimo Recalcati e Domenico Starnone in dialogo
Come il desiderio. Analisi e racconto

Ore 20
Sala Sinopoli

Niccolò Ammaniti e Andrea Camilleri in dialogo
Come leggiamo, come scriviamo
Conduce Marino Sinibaldi

Ore 20 - 22
Spazio Risonanze
Ingresso libero
Il lavoro culturale. Parte II
La cassa delle letterature
Discussione pubblica

Ore 21
Sala Petrassi

Ezio Mauro e Gustavo Zagrebelsky in dialogo
Come la democrazia


DOMENICA 11 MARZO

Ore 12
Sala Petrassi

Marco Lodoli e Andrea Vitali in dialogo
Come raccontare. La città e la provincia

Ore 12
Teatro Studio

John Banville
Come scrivo i miei libri
Conversazione con Ranieri Polese

Ore 12
Spazio Risonanze

Elido Fazi, Francesco Forlani, Giorgia Grasso, Alberto Rollo, Livia Sorio
Come mi pubblico. Scrittori ed editori nell'era del Self publishing
Tavola Rotonda, con Silvia Truzzi

Ore 15
Sala Petrassi

Jonathan Coe
Come scrivo i miei libri
Conversazione con Marino Sinibaldi

Ore 15
Teatro Studio

Nir Baram, Ron Leshem, Eshkol Nevo
Come Israele. I nuovi scrittori
Coordina Susanna Nirenstein

Ore 15
Spazio Risonanze

Goffredo Fofi
Il Gran Lettore
Conversazione con Maria Nadotti

Maratona
Ore 16.30 - 19.30
Spazio Risonanze
Ingresso libero

COME IL FUTURO: AVERE, SAPERE, POTERE
Frieda Brioschi, Ugo Mattei, Alberto Mingardi, Giacomo Panizza, Marco Revelli, Stefano Rodotà, Mila Spicola (e altri ancora)
Con Giorgio Zanchini

Ore 17
Sala Petrassi

Alicia Giménez-Bartlett
Come scrivo i miei libri

Ore 18
Teatro Studio

Stefan Merrill Block
Come racconto la mia famiglia
Conversazione con Paolo Giordano

Ore 19
Sala Petrassi

Alessandro Baricco
Come ho letto e poi ho scritto

Per il ciclo Librinellarete in live streaming e on demand su telecomitalia.com

Ore 20
Teatro Studio

Marco Baliani
Il Gran Lettore

Ore 20 - 22
Spazio Risonanze
Ingresso libero
Il lavoro culturale. Parte III
La bandella della Magliana
Discussione pubblica

Ore 21
Sala Petrassi

Tzvetan Todorov
Come sarà il futuro della democrazia

Nessun commento:

Posta un commento