giovedì 12 gennaio 2012

PER NON MORIRE DI MAFIA

Teatro Eliseo
16 gennaio 2012

PER NON MORIRE DI MAFIA
EVENTO CULTURALE CONTRO LE MAFIE

ore 17.30 incontro pubblico
(ingresso libero ad esaurimento posti)
con

PIETRO GRASSO
Procuratore Nazionale Antimafia
intervistato da
Attilio Bolzoni

con il contributo di
ARCI - FONDAZIONE ANTONINO CAPONNETTO - LIBERA
ed i RAGAZZI che hanno partecipato ai progetti di recupero dei beni confiscati alla mafia

progetto a cura di Antonella Moretti – AssociAzione Culturale FAC.TOTUM ART

ore 21.00 spettacolo
PER NON MORIRE DI MAFIA
di Pietro Grasso (tratto dal libro omonimo Ed.Sperling e Kupfer)
con Sebastiano Lo Monaco, regia Alessio Pizzech
versione scenica Nicola Fano, adattamento drammaturgico Margherita Rubino


Il 16 gennaio presso il Teatro Eliseo si terrà un’iniziativa sulla legalità articolata in due momenti: un incontro pubblico pomeridiano con il Procuratore Nazionale Pietro Grasso (ingresso libero ad esaurimento posti) intervistato da Attilio Bolzoni e lo spettacolo serale dal titolo PER NON MORIRE DI MAFIA, tratto dal libro omonimo di Pietro Grasso.

L’evento a cui sono stati invitati il Sindaco Gianni Alemanno, il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti e la Presidente della Regione Renata Polverini, ha ricevuto l’altro patrocinio del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Comune di Roma - Roma Capitale, della Provincia di Roma e della Regione Lazio e l’adesione delle più importanti Associazioni Nazionali, impegnate contro la lotta alle mafie: ARCI, FONDAZIONE ANTONINO CAPONNETTO e LIBERA.
Pietro Grasso intervistato da Attilio Bolzoni, incontrerà la città di Roma ed i giovani delle Associazioni Antimafia, impegnati nei progetti di recupero dei beni confiscati alle mafie, che avranno l’opportunità di testimoniare le loro esperienze e porre domande direttamente al Procuratore Nazionale.


PER NON MORIRE DI MAFIA
«Finché la mafia esiste bisogna parlarne, discuterne, reagire. Il silenzio è l'ossigeno grazie al quale i sistemi criminali si riorganizzano e la pericolosissima simbiosi di mafia, economia e potere si rafforza. I silenzi di oggi siamo destinati a pagarli duramente domani, con una mafia sempre più forte, con cittadini sempre meno liberi». Pietro Grasso

Il monologo vibrante di un uomo contro.
Che mette la sua vita in prima linea per salvare la speranza di un futuro possibile.

La testimonianza umana e professionale, le riflessioni, gli interrogativi che il Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso si pone nel suo libro “Per non morire di mafia”, vengono riproposti in versione teatrale in questo spettacolo fortemente voluto da Sebastiano Lo Monaco ed accolto con grande commozione ed ovazioni di pubblico al suo debutto, nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto Edizione 2010.

Se Falcone e Borsellino teorizzarono che per combattere la mafia è necessario conoscerla, Pietro Grasso, a propria volta impegnato da trent'anni contro la criminalità organizzata, aggiunge che oggi per contrastare la mafia è indispensabile avere la percezione esatta della sua pericolosità, soprattutto nel tentativo di parlarne alle coscienze dei più giovani.

E’ partendo da questi presupposti che l’uomo di teatro ed il magistrato hanno condiviso la stessa necessità: restituire un’esperienza rendendola simbolica, elaborando un evento che si colloca nel rito collettivo dell’incontro tra il teatro e la società civile, dando vita ad un vero e proprio PROGETTO/SPETTACOLO contro il silenzio: per far parlare, discutere, reagire.

Nel progetto distributivo dello spettacolo - collateralmente alla visione dello spettacolo - gli artisti coinvolti offrono la propria disponibilità a realizzare happening di confronto ed informazione con il pubblico ed i giovani delle Scuole Medie Superiori e delle Università. I foyer dei Teatri che ospitano lo spettacolo nelle tournée, possono inoltre coinvolgere le Associazioni e le realtà dei vari territori nazionali, impegnate nella lotta contro le mafie


PRENOTAZIONI
Botteghino Teatro Eliseo
Via Nazionale 183, Roma
tel. 06 4882114 | 06 48872222 /

Nessun commento:

Posta un commento