giovedì 22 dicembre 2011

Stelle di Natale al Planetario


Dal 26 dicembre 2011 all’8 gennaio 2012


Per Natale il Planetario raddoppia! Non una ma ben due cupole per ammirare la volta celeste e conoscere le stelle del Natale. Il 27, 29, 30 dicembre e il 6 gennaio in contemporanea con gli spettacoli della mattina verrà allestito lo speciale laboratorio del Dottor Stellarium dedicato ai bambini: il Planetario gonfiabile! Qui i giovani spettatori del cielo potranno incontrare per la prima volta in carne ed ossa, il simpatico Dottor Stellarium e scoprire insieme a lui le meraviglie dei cieli natalizi con il nuovo spettacolo interattivo“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium”.

Dal 26 dicembre 2011 all’8 gennaio 2012, invece, i più grandi potranno assistere ad alcuni dei più bei spettacoli in programmazione sotto la grande cupola del Planetario, per un vero e proprio viaggio tra comete, galassie, nebulose, pianeti, e ammassi stellari come sempre accompagnati dall’inconfondibile voce e dai racconti degli astronomi del Planetario di Roma.


Con ben 65 spettacoli a rotazione durante il corso dell’anno, la principale struttura della capitale dedicata all’osservazione del cielo e dei suoi astri, offre da oltre 7 anni spettacoli per tutti i gusti suddivisi in grandi categorie di interesse.
Gli spettacoli della categoria Panorami Celesti , per esempio, introducono il pubblico all'osservazione generale del cielo, dalla luna ai pianeti ai moti planetari. Per chi ama approfondire alcuni argomenti di astronomia e di astrofisica, invece, sono particolarmente indicati gli spettacoli della categoria Universi aperti , dove lo spettatore può viaggiare tra relatività e distanze cosmiche per arrivare ai buchi neri, alle comete e alle nuove frontiere della cosmologia. Per chi è interessato al legame tra l'astronomia e l'arte, la storia e le tradizioni popolari sono più indicati gli spettacoli della categoria Impatti.
Il Planetario di Roma, però, non trascura neanche l'osservazione diretta del cielo stellato, effettuata attraverso potenti telescopi collegati in remoto. Le Dirette dal Cosmo , infatti, guidano il pubblico tra i cieli di entrambi gli emisferi per cogliere i gioielli più belli dell'universo, il tutto rigorosamente in diretta.
Chi invece vuole godersi spettacolari immagini astronomiche del cielo profondo accompagnato dalle armoniose note della musica classica, elettronica e leggera non può perdersi gli Astroconcert. Nella programmazione non mancano poi gli spettacoli classici del Planetario (Skyshows) e l'offerta di spettacoli in lingua inglese (Skyscapes) per un pubblico straniero o per chi semplicemente ama ascoltare le parole del cielo in un'altra lingua. Per finire, ogni week end, anche i più piccoli possono godere di speciali spettacoli nella grande cupola sempre accompagnati dal loro astronomo di fiducia, il Dottor Stellarium con Stelle per giocare.


PROGRAMMA STELLE DI NATALE

LUNEDI 26 DICEMBRE
9:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
Anno 2014: una vacanza su Marte, anticipando l’era del turismo spaziale.

11:00 - PANORAMI CELESTI
Introduzione alla conoscenza del cielo
“La cometa di Natale” di Gianluca Masi
Sulla scia della cometa di Betlemme, anche il prossimo Natale avrà il suo astro chiomato: seguiamone il cammino tra le stelle.

12:30 - PANORAMI CELESTI
Introduzione alla conoscenza del cielo
“Il giro del mondo in 30 minuti” di Giangiacomo Gandolfi
Sulla scia di Giulio Verne con gli occhi al cielo. Una navigazione astronomica tra poli, tropici ed equatore.


MARTEDI 27 DICEMBRE
9:30 – ASTROCONCERT
Musica e immagini dallo spazio
“Classico” di Gianluca Masi
Sulle note di Strauss e Smetana, un’escursione panoramica sulle meraviglie del cielo.

11:00 - UNIVERSI APERTI
Approfondimenti astrofisici sulla natura dell’universo
“Eppur si muove…” di Giangiacomo Gandolfi
La cinematica celeste: dove vanno la Terra, il Sole, la Via Lattea e le altre galassie?

12:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
Un’esplorazione del paesaggio siderale tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie. Per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo.

Contemporaneamente nella cupola gonfiabile per i bambini

9:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro
11:00 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro
12:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro


MERCOLEDI 28 DICEMBRE
9:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
Anno 2014: una vacanza su Marte, anticipando l’era del turismo spaziale.

11:00 - PANORAMI CELESTI
Introduzione alla conoscenza del cielo
“Alla periferia della galassia, il sistema solare” di Gabriele Catanzaro
Il girotondo dei pianeti intorno al Sole. Dai percorsi zodiacali al sistema delle orbite

12:30 – IMPATTI
Astronomia e dintorni
“I canali di Marte” di G. Catanzaro e G. Gandolfi
La grande saga delle illusioni marziane, da Schiaparelli a Lowell, fino alla scoperta dell’acqua sul pianeta rosso.


GIOVEDI 29 DICEMBRE
9:30 – ASTROCONCERT
Musica e immagini dallo spazio
“Classico” di Gianluca Masi
Sulle note di Strauss e Smetana, un’escursione panoramica sulle meraviglie del cielo.

11:00 – IMPATTI
Astronomia e dintorni
“C’era una volta… celeste” di Gianluca Masi
Racconti astrali di ogni tempo e latitudine. Imparando a riconoscere antiche sagome disegnate tra le stelle e i loro suggestivi miti.

12:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
Anno 2014: una vacanza su Marte, anticipando l’era del turismo spaziale.

Contemporaneamente nella cupola gonfiabile per i bambini

9:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro
11:00 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro
12:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro


VENERDI 30 DICEMBRE
9:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
Anno 2014: una vacanza su Marte, anticipando l’era del turismo spaziale.

11:00 - PANORAMI CELESTI
Introduzione alla conoscenza del cielo
“La cometa di Natale” di Gianluca Masi
Sulla scia della cometa di Betlemme, anche il prossimo Natale avrà il suo astro chiomato: seguiamone il cammino tra le stelle.

12:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
Un’esplorazione del paesaggio siderale tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie. Per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo.

Contemporaneamente nella cupola gonfiabile per i bambini

9:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro
11:00 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro
12:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro


SABATO 31 DICEMBRE
9:30 – ASTROCONCERT
Musica e immagini dallo spazio
“Classico” di Gianluca Masi
Sulle note di Strauss e Smetana, un’escursione panoramica sulle meraviglie del cielo.

11:00 - PANORAMI CELESTI
Introduzione alla conoscenza del cielo
“Blue Moon” di Gabriele Catanzaro
I mutevoli aspetti della Luna. Movimenti, fasi e colori del nostro satellite naturale.

12:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Il Natale del dottor Stellarium” (per bambini) di Gabriele Catanzaro


MARTEDI 3 GENNAIO
9:30 – ASTROCONCERT
Musica e immagini dallo spazio
“Classico” di Gianluca Masi
Sulle note di Strauss e Smetana, un’escursione panoramica sulle meraviglie del cielo.

11:00 - UNIVERSI APERTI
Approfondimenti astrofisici sulla natura dell’universo
“Storia di una stella” di Gianluca Masi
Spiare in cielo nascita, vita e morte degli astri tra una costellazione e l’altra.

12:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
Un’esplorazione del paesaggio siderale tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie. Per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo.


MERCOLEDI 4 GENNAIO
9:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
Anno 2014: una vacanza su Marte, anticipando l’era del turismo spaziale.

11:00 - PANORAMI CELESTI
Introduzione alla conoscenza del cielo
“La cometa di Natale” di Gianluca Masi
Sulla scia della cometa di Betlemme, anche il prossimo Natale avrà il suo astro chiomato: seguiamone il cammino tra le stelle.

12:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
Un’esplorazione del paesaggio siderale tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie. Per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo.


GIOVEDI 5 GENNAIO
9:30 – ASTROCONCERT
Musica e immagini dallo spazio
“Classico” di Gianluca Masi
Sulle note di Strauss e Smetana, un’escursione panoramica sulle meraviglie del cielo.

11:00 – IMPATTI
Astronomia e dintorni
“I canali di Marte” di G. Catanzaro e G. Gandolfi
La grande saga delle illusioni marziane, da Schiaparelli a Lowell, fino alla scoperta dell’acqua sul pianeta rosso.

12:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Il Natale del dottor Stellarium” (per bambini) di Gabriele Catanzaro


VENERDI 6 GENNAIO
9:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
Anno 2014: una vacanza su Marte, anticipando l’era del turismo spaziale.

11:00 - UNIVERSI APERTI
Approfondimenti astrofisici sulla natura dell’universo
“Scala verso il cosmo” di Giangiacomo Gandolfi
La scala delle distanze cosmiche, arrampicandosi su unità astronomiche, parsec e anni luce.

12:30 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
Un’esplorazione del paesaggio siderale tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie. Per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo.

Contemporaneamente nella cupola gonfiabile per i bambini

9:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro
11:00 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro
12:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” di Gabriele Catanzaro


SABATO 7 GENNAIO
9:30 – ASTROCONCERT
Musica e immagini dallo spazio
“Classico” di Gianluca Masi
Sulle note di Strauss e Smetana, un’escursione panoramica sulle meraviglie del cielo.

11:00 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
Anno 2014: una vacanza su Marte, anticipando l’era del turismo spaziale.

12:30 – SKYSCAPES
Astronomical shows in English (on demand – su prenotazione)
“Cosmic visions” (in English) di Stefano Giovanardi
A field guide to the night sky to rediscover the stars and their tales above the city lights. Extending our view of the universe from the constellations to the Milky Way to distant clusters of galaxies.
15:00 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
Un’esplorazione del paesaggio siderale tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie. Per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo.

16:00 - UNIVERSI APERTI
Approfondimenti astrofisici sulla natura dell’universo
“Fuochi d’artificio spaziali” di Stefano Giovanardi
Le eleganti architetture celesti delle nebulose planetarie e dei resti di supernova: il gran finale della vita delle stelle.

17:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Girotondo intorno al mondo” (per bambini) di Stefano Giovanardi
Saltellando sù e giù per la Terra, andiamo a scoprire come cambiano il cielo e le stelle visti da tutti i luoghi del mondo, a vostra scelta!


DOMENICA 8 GENNAIO
9:30 – ASTROCONCERT
Musica e immagini dallo spazio
“Classico” di Gianluca Masi
Sulle note di Strauss e Smetana, un’escursione panoramica sulle meraviglie del cielo.

11:00 - UNIVERSI APERTI
Approfondimenti astrofisici sulla natura dell’universo
“Espresso per Venere” di Giangiacomo Gandolfi
La bellezza svelata del pianeta più brillante del cielo. Dalla mitologia alla natura fisica di un affascinante corpo celeste.

12:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Il Natale del dottor Stellarium” (per bambini) di Gabriele Catanzaro
15:00 - SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
“Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
Un’esplorazione del paesaggio siderale tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie. Per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo.

16:00 - PANORAMI CELESTI
Introduzione alla conoscenza del cielo
“In viaggio tra le costellazioni” di Gabriele Catanzaro
Come muoversi nel cielo per riconoscere le costellazioni. Orientarsi tra la stella polare e lo Zodiaco.

17:30 - PANORAMI CELESTI
Introduzione alla conoscenza del cielo
“Le stagioni del cielo” di Giangiacomo Gandolfi
I mutamenti della volta celeste nel ciclo annuale delle stagioni. Rincorrendo il Sole tra le stelle dello Zodiaco.

La programmazione degli spettacoli può subire variazioni


Planetario e Museo Astronomico di Roma Capitale
Piazza Agnelli 10 – Roma

SPETTACOLI
€ 7.50 intero; € 5.50 ridotto
la prenotazione è consigliata
PLANETARIO GONFIABILE
(26-27-29-30 dicembre e 6 gennaio)
€ 4.50 max 40 posti
La prenotazione è consigliata

Informazioni e prenotazioni

Nessun commento:

Posta un commento