mercoledì 18 giugno 2008

i muscoli della mente creativa

dal 27 maggio quattro appuntamenti tra Milano e Roma con alcuni dei protagonisti della creatività contemporanea, per il secondo ciclo d’incontri curati dal critico Philippe Daverio per Credit Suisse

Fate largo alla CREATIVITA’! Valore? Parametro? Origine? Antidoto al deflagrare del superpotere tecnologico? Companatico della scientificità? Forma? Sostanza? Contenuto? La CREATIVITA’ nell’ultimo quarto di secolo è divenuto luogo comune del dibattito intellettuale. E’ stata invocata, giudicata, in alcuni casi processata e condannata. Non ne parlano più solo gli specialisti: del bisogno (e dei connessi rischi) della CREATIVITA’ si occupano i grandi media e sull’argomento adesso produce opinioni anche il pubblico migliore, quello che affolla mostre e festival culturali, fiere del design o conferenze di architetti e matematici, quello che tiene in vita l’editoria di settore e le nicchie di tv di qualità.

Philippe Daverio, dopo il successo dei suoi incontri, curati per Credit Suisse nel 2007 e dedicati all’arte contemporanea, torna con quattro appuntamenti, due a Milano e due a Roma, per inoltrarsi, in collaborazione con Il Sole 24 ORE, nei meandri economici del sistema della creatività contemporanea e indagarne i rivoli culturali che in esso si riversano.

Daverio sarà mediatore e provocatore nella mappatura dei creativi protagonisti del contemporaneo, descriverà il complesso mercato generato dal famigerato “gesto creativo” - ma anche dalle pressioni, a volte insostenibili, della committenza o del cliente che “pretende” il rilancio creativo. La creatività contemporanea non ha scuole, non ha stabili maestri, non ha riconoscimenti sistematici da artisti, storici o critici. Vive di fiammate, di velocità, di scambi e di informazione usa & getta, di effimere mode, di contaminazioni e illusioni. Ma contiene il segreto della vitalità, del cambiamento, del progresso e, perché no, lascia ancora spazio alla poesia e al sogno, e nei casi migliori riesce perfino a coniugarli con l’innovazione del pensiero, la ricerca, l’imprenditoria.

Ogni incontro vedrà, accanto a Philippe Daverio, tre protagonisti della creatività di oggi.

Eccentrici si nasce, Pensare e speculare, Il committente Piccolo Principe, Talento Tecnologia e Tolleranza, sono i titoli che indicano i percorsi tematici affrontati dal critico con i suoi ospiti. Quattro eventi per quattro luoghi diversi e prestigiosi: a Milano il Palazzo del Ghiaccio il 27 maggio, sempre a Milano la sede de Il Sole 24 ORE progettata da Renzo Piano il 10 giugno, mentre a Roma Palazzo Barberini il 18 giugno e Palazzo Venezia il 24 giugno.

Gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (in media 700 posti per ogni sede) a partire dalle ore 19,30.

Radio 24 trasmetterà una selezione dei passaggi più interessanti di ogni appuntamento nei giorni immediatamente successivi ad ogni incontro.
_______________________________________________________________

Nessun commento:

Posta un commento