lunedì 14 gennaio 2013

PETER PAN Il Musical

Dal 23 al 27 gennaio

presenta
Manuel Frattini
in

PETER PAN Il Musical 


Tratto dal romanzo di J.M. Barrie
Musiche di Edoardo Bennato
con
Pietro Pignatelli (Capitan Uncino)
E con
Jacopo Pelliccia (Spugna), Ilaria De Rosa (Giglio Tigrato),
Nikolas Lucchini (John Darling), Valentina Corrao (Mrs. Darling) 
e Daniela Simula (Michael Darling)
Arrangiamenti musicali Mauro Spina, Stefano Pulga
Coreografie Chiara Valli
Direzione Musicale Emanuele Friello
Direzione Musicale Associata Davide Magnabosco
Direzione voci e cori Alex Procacci
Costumi Marco Biesta, Marica D’Angelo
Scenografie Rinaldo Rinaldi, Mariagrazia Cernetti
Suono Maurizio Capitini
Aiuto Regia Alice Mistroni
Regia Maurizio Colombi

Una grande festa, uno spettacolo ricco di colori, movimento e musica, in un’atmosfera irreale, da vera fiaba. Non è stato solo merito del musical “Peter Pan” se ieri sera in Arena ci è parso di vivere sull’Isola che Non C’è; ma delle migliaia di bambini che, insieme ai loro genitori, hanno trasformato l’Arena in un luogo fantastico…
L’Arena - 24 settembre 2011

Grandi e bambini, con il naso all’insù a guardare il folletto che vola sull’anfiteatro romano di Verona, seguito dalla sua fedelissima fatina Trilly. E tutti infine a urlare, come bambini un po’ cresciuti e un po’ no: "Io credo nelle fate!". È la magia del musical Peter Pan che il Teatro Sistina di Roma ha portato in Arena venerdì sera per riprendere da qui la sua tournée, iniziata nel 2006 e sospesa nel 2008.
Corriere di Verona - 24 settembre 2011

Torna al Teatro Sistina “Peter Pan forever il musical”, tratto dal romanzo-capolavoro di James Matthew Barrie, e con la regia di Maurizio Colombi debutterà al Teatro Sistina il 28 novembre.

Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni che, dal 2006 al 2010 hanno sbancato i botteghini facendo registrare ogni sera il “tutto esaurito”, “il ragazzo che non voleva crescere” – interpretato a grande richiesta da Manuel Frattini che si conferma amatissimo dal pubblico in questo ruolo – torna sul palco romano in una nuova versione brillante e coloratissima per portarci ancora una volta con lui e Wendy (Martha Rossi) sull’isola che non c’è.

Siamo tutti invitati dunque nel luogo dell’immaginazione per eccellenza dove si può restare fanciulli per sempre, saltare a bordo della nave di Capitan Uncino (Pietro Pignatelli) e del suo fedele e strampalato compare Spugna (Jacopo Pelliccia), duellare con ciurme di pirati, correre a perdifiato con i bambini sperduti. Unica condizione: credere alle fate almeno per una sera! Una favola che da sempre fa sognare piccoli e grandi in uno spettacolo che rende ancora possibile abbandonarsi al potere della fantasia restituendoci tutta la magia delle pagine di Barrie.

In un’atmosfera incantata – né ieri, né oggi, mai o forse sempre - 25 artisti tra sorprendenti effetti speciali e le indimenticabili musiche di Edoardo Bennato tratte dall’album “sono solo canzonette” ci condurranno nel mondo senza tempo dell’eterno giovane dalla calzamaglia verde e il ciuffo biondo; si viaggerà restando seduti sulle poltrone Seconda stella a destra, questo è il cammino. Non ci rimane che seguire Trilly e il suo campanellino attraverso immagini di grande impatto visivo e sonoro che saranno difficili da dimenticare. Se crescere è necessario, altrettanto lo è farlo conservano il bambino che è in tutti noi.

“Un uomo non smette di giocare perché invecchia ma invecchia perché smette di giocare”.

SINOSSI

Si apre il sipario... e, nel prologo, come in una fotografia nella Londra di inizio ‘900, il “menestrello” intonando “Ma che sarà” proietta gli spettatori nel mondo della nota favola di J.M.Barrie. Le scene, accuratamente dipinte come nell’immaginario dei libri di favole del secolo scorso, si susseguono e, come nella storia, si ripercorrono tutti i momenti fin dall’arrivo in volo di Peter Pan (Manuel Frattini) nella camera dei piccoli Darling, dove incontra e duetta con Wendy in un’intensa “L’Isola Che Non C’è”. La regia si avvale della più avanzata tecnologia digitale: il duello di Peter Pan con la sua ombra ribelle, lo scambio di battute con Trilly, ricreata con tecnologia laser, il viaggio fino all’Isolachenoncè dove il pubblico, come immerso in un cartoon, vola insieme a Peter Pan e ai fratelli Darling. 

Di grande impatto visivo il cambio di scena con la realistica Nave dei Pirati, dove Capitan Uncino (Pietro Pignatelli) e la sua ciurma interpretano il coinvolgente e celebre “Rock di Capitan Uncino”, mentre Spugna (Jacopo Pelliccia) con “Dopo il Liceo Che Potevo Far”, ironico tip tap style Broadway, chiude il primo tempo. Nel secondo tempo gli indiani, i pirati, le fate, i “bambini sperduti”, che interpretano un’avvincente “Viva La Mamma”, si alternano in scene corali. E dopo l’immersione negli storici brani di Edoardo Bennato con cui è cresciuta una generazione e che continuano a far sognare, arriva il momento del nuovo singolo composto per l’occasione dal cantautore partenopeo: "Che paura che fa Capitan Uncino", specchio dell’ironica perfidia di Capitan Uncino.

Tutto, nello spettacolo, concorre a ricreare il magico e incantato mondo dell’infanzia ma il ritorno alla realtà è inevitabile e lo spettacolo si chiude con una corale “Ogni Favola è Un Gioco” nella cameretta dei fratelli Darling mentre un imbronciato Peter Pan osserva la scena dalla finestra, pronto per spiccare il volo verso la sua eterna giovinezza.

Note di Regia
“In Peter Pan Il Musical abbiamo voluto mantenere delle caratteristiche “da cartoon”, per quanto riguarda scenografie, costumi, e recitazione “sopra le righe”. E’ stata scelta questa impostazione perchè la favola ha un contenuto così intenso e marcato che non ha bisogno di ulteriori specifiche per godersi lo spettacolo. Ognuno ha poi la libera scelta di raccogliere i molteplici contenuti di questa storia. Lo spettacolo è molto complesso anche per la tecnologia del volo e la realizzazione laser di Trilly.”
Maurizio Colombi

MANUEL Frattini

Artista completo, ovvero danzatore, cantante e attore, Manuel Frattini ha trovato nel genere del Musical il canale d'espressione più congeniale.

Nel 1991 interpreta il ruolo di Mike Costa in Chorus Line, diretto da Saverio Marconi per La Compagnia della Rancia, spettacolo che vince il biglietto d’Oro.

Nel 1996 - 97 ricopre il ruolo (che fu del grande Donald O'Connor) di Cosmo Brown, accanto a Raffaelel Paganini, in Cantando sotto la pioggia, diretto da Saverio Marconi per La Compagnia della Rancia. 

Lo spettacolo vince diversi premi: Premio Bob Fosse - Un Oscar per il Musical (1996) , Premio Danza & Danza come Miglior giovane interprete italiano della stagione 1996/1997, Primo Premio Nazionale Sandro Massimini (Festival Internazionale dell'Operetta di Trieste), con la seguente motivazione: "Miglior attore emergente del teatro musicale e leggero italiano ed ammirevole esempio di dedizione e impegno professionale, qualità che gli hanno permesso di sviluppare, partendo dalla danza, doti eccezionali di showman fantasioso, versatile e completo".

Nel 1998 - 1999 è, in Sette spose per sette fratelli, Gedeone, il fratello minore, accanto a Raffaele Paganini e Tosca, spettacolo sempre diretto da Saverio Marconi per La Compagnia della Rancia

Tra il 1999 e il 2001è tra i protagonisti di Tributo a George Gershwin - Un Americano a Parigi con Christian De Sica e Lorenza Mario, con la regia e le coreografie di Franco Miseria; vince per la seconda volta il Premio Danza & Danza.

Nel 2001 con Musical Maestro! c’è il primo tentativo di musical indipendente insieme a Fabrizio Angelini e Giovanni Maria Lori. Lo spettacolo vince il Premio Vignale Danza.

Tra il 2001e il 2002 è il protagonista maschile, Seymour, accanto a Rossana Casale, in La piccola bottega degli orrori, diretto da Saverio Marconi per La Compagnia della Rancia.

Tra il 2003 e il 2006 Manuel è Pinocchio in Pinocchio il grande Musical dei Pooh, il musical –kolossal italiano diretto da Saverio Marconi per La Compagnia della Rancia che debutta al Teatro Diners della Luna, nuovo Teatro di grandissime dimensioni costruito per l'occasione a Milano, nell'area del Forum di Assago. 

Lo spettacolo va in onda in prima serata a Natale 2005 su Italia Uno. 

Tra i diversi premi vinti ci sono: Premio IMTA (2003) Premio Musical Award come miglior attore protagonista (2004), Arca d’argento assegnato da Arcademia per “La sua straordinaria capacità di interpretare e promuovere il Musical in Italia” (2005).

Nel 2005/2006 in Toc Toc a Time for Musical, interpreta sé stesso in una storia inedita che ripercorre, attraverso i brani più famosi, la sua carriera, diretto da Mauro Simone, scritto e realizzato con gli altri protagonisti, con liriche inedite di Stefano D’Orazio; sul palco con lui anche Lena Biolcati, già Angela nel primo cast di Pinocchio.

Tra il 2006 e il 2008 è il protagonista in Peter Pan il Musical, diretto da Maurizio Colombi per il Teatro delle Erbe, con le musiche di Edoardo Bennato

Lo spettacolo vince il Biglietto D’Oro ed il titolo di Musical più visto (TV Sorrisi e Canzoni).

Tra il 2008 e il 2010 per due stagioni interpreta l’eroe Robin Hood in Robin Hood il Musical, 
Diretto da Christian Ginepro per Nausicaa, con le musiche di Beppe Dati.

Nel 2009 Pinocchio è il primo musical italiano che sbarca all’estero, nel mese di agosto a Seoul, ed il cast capitanato da Manuel raccoglie un successo strepitoso.

Nel 2010 terminata la stagione di Robin Hood, Manuel torna a vestire i panni di Pinocchio in occasione delle ultime e prestigiose date dell’ennesimo trionfale Tour Teatrale del Musical Pinocchio nelle città di Napoli e Roma (Teatro Sistina) e per alcune date in Sardegna, raggiungendo 430 repliche e 460.000 spettatori in Italia.

Nell’ottobre del 2010 Pinocchio và a New York, il burattino più famoso d’Italia sbarca in America: una settimana iniziata con la Columbus Parade di New York e continuata regalando la magia di una storia tutta italiana al pubblico americano....

Nella stagione 2010/2011 è il protaganista in Aladin il Musical, di Stefano D’Orazio, diretto da Fabrizio Angelini per Nausica, con le musiche dei Pooh. 

In questa stagione, 2011/2012, Manuel torna ad incantare grandi e piccini con Peter Pan il Musical, diretto da Maurizio Colombi per il Sistina, con le musiche di Edoardo Bennato.

Teatro Sistina
00187 Roma - Via Sistina 129
Tel.: 06.4200711 - Fax.: 06.4741338

Botteghino:
dal Lunedì orario continuato 12,00 – 19,00
dal Martedì al Sabato orario continuato 10,00 – 19,00
Domenica orario continuato 10,00 – 18,00

Ufficio Prenotazioni:

Nessun commento:

Posta un commento