giovedì 5 aprile 2012

Artisti a Villa Strohl-Fern

Fino al 17 giugno 2012
Artisti a Villa Strohl-Fern
Luogo d’arte e di incontri a Roma tra il 1880 e il 1956
Roma, Casino dei Principi, Musei di Villa Torlonia


Tra le bellezze di Roma vi è un luogo magico, un palazzo che mantiene ancora intatti il ricordo e l’atmosfera di un sogno, il sogno di Alfred Wilhelm Strohl-Fern (Alsazia 1847 - Roma 1927), mecenate e artista alsaziano, che, rifugiatosi a Roma a causa del conflitto franco-prussiano, fece della propria Villa il luogo di una comunità ideale di artisti e intellettuali provenienti da tutto il mondo.
La mostra Artisti a Villa Strohl-Fern, luogo d’arte e di incontri a Roma tra il 1880 e il 1956, ospitata nello splendido parco del Casino dei Principi di Villa Torlonia, si propone di ricostruire la singolare avventura di Villa Strohl-Fern e il fitto intreccio di relazioni che intercorsero tra i numerosi artisti che vi transitarono.

La mostra presenta un percorso tematico piuttosto vario, introdotto da una presentazione della Villa illustrata attraverso fotografie, visioni su video, brani letterari e opere grafiche dello stesso Strohl-Fern.
Tra i primi dipinti in mostra troviamo il Viale di Villa Strohl-Fern di Francesco Trombadori (1886-1961), i cui colori morbidi e poco contrastanti comunicano un’atmosfera di pacifica riflessione.

Francesco Trombadori - Il Viale della Villa Strohl-Fern, 1919,
olio su tela, Villa Strohl-Fern, Roma


Proseguendo tra le opere degli artisti, che con sensibilità e linguaggi differenti seppero rappresentare il luogo e le atmosfere creati da Strohl-Fern, l’attenzione è catturata dalla Miretta di Sigismondo Meyer, dove il contrasto tra il colore scuro dello sfondo e dell’abito della donna e il candore del suo viso e dei fiori rossi ai suoi capelli conferisce un’aria malinconica al dipinto.

Sigismondo Meyer, Miretta , 1918,
olio su tela, Galleria d’Arte moderna di Roma Capitale.


Tra i vari artisti che hanno soggiornato nella Villa vi sono: Michail Alessandrovich Vrubel’, Il’ya Efimovič Repin, Arturo Martini, Carlo Socrate, Gisberto Ceracchini, Attilio Selva, Alfredo Biagini, Carlo Levi e anche il poeta Rainer Maria Rilke. Quasi tutti hanno recuperato la tradizione classica, ispirandosi agli antichi maestri e offrendo una visione immobile, sospesa e incantata della realtà. Spesso si incontravano anche nei Caffè romani per discutere tra sostenitori del Realismo e dell’ Astrattismo. Alcune delle opere vennero esposte insieme alle opere più significative del ’900 italiano e contribuirono alla nascita della linea purista della Scuola Romana.

Attilio Selva, Figura femminile (Cariatide), ante 1914,
gesso, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale


Molto importante fu la presenza di Giorgio de Chirico che in Memorie della mia vita ricorda le sue frequentazioni della Villa insieme al fratello.
Durante la seconda guerra mondiale la Villa fu espropriata dallo stato italiano e aperta al pubblico come Villa Paradiso, in seguito tornò ad essere proprietà francese e gli artisti e gli intellettuali tornati a soggiornarvi si impegnarono nella definizione di un’arte che affondasse le proprie radici nell’impegno politico e sociale.

Questa mostra offre l’opportunità di immergersi nell’atmosfera irreale e magica in cui gli artisti poterono creare liberamente le proprie opere ora esposte. A tal proposito colpiscono e rimangono impresse nella memoria le parole di Amelie Posse (1884-1957):

“Vista a distanza la Villa sembrava un sogno irreale in un mondo che non era stato scalfito né dalla guerra né da nessun’altra forma d’inquietudine..”


gianmarco sperti
mostra visitata il 4 aprile 2012

ARTISTI A VILLA STROHL-FERN
LUOGO D’ARTE E DI INCONTRI A ROMA TRA IL 1880 E IL 1956
Roma, Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi
Via Nomentana 70
Biglietto unico integrato Casino Nobile e Mostra per un importo € 8,00 intero; € 7,00 ridotto;
Biglietto unico integrato Casina delle Civette, Casino Nobile e Mostra per un importo € 10,00 intero; € 8,00 ridotto;
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Orario: 9.00 - 19.00
Promossa da Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Associazione Amici di Villa Strohl-Fern, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Archivio della Scuola Romana, Ambasciata di Francia in Italia.
Curatrice della mostra e del catalogo: Giovanna Caterina De Feo
Organizzazione e servizi museali: Zètema Progetto Cultura
Info Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00);

Nessun commento:

Posta un commento