venerdì 2 marzo 2012

All’infuori di me. La folla e l’esperienza religiosa

Fino al 22.IV.2012
All’infuori di me. La folla e l’esperienza religiosa
Museo di Roma in Trastevere

Il mondo dei fedeli attraverso un filtro

Il fotografo romano Andrea Pacanowsky racconta in 35 immagini le principali religione monoteiste e la loro dimensione collettiva nell’epoca della globalizzazione. Importante il fatto che questa mostra sia ospitata a Roma, una delle città simbolo della cristianità e ospite di molte altre religioni - ovvia conseguenza della multiculturalità di cui la città è pregna.
Il titolo starebbe ad indicare l’esternalizzazione della religiosità del fotografo, come si evince dalle parole del curatore, ma il pensiero corre al primo comandamento delle tavole di Mosè, “Non avrai altro Dio all’infuori di me”, e capiamo che il senso del titolo potrebbe risiedere nella scelta del Dio in cui credere e a quale folla appartenere nell’atto di mostrarsi al mondo attraverso le ritualità tipiche della propria fede.


La folla e i suoi movimenti sono sempre stati motivo di curiosità e attrazione per l’artista, e questa volta la sua attenzione è ricaduta sulle folle mosse da motivi religiosi. La particolarità del suo lavoro non è nel soggetto che ha scelto di ritrarre, ma nel come lo fa: lo scatto (rigorosamente analogico) è reso emozionale dall’uso di superfici rispecchianti, anche cromate usate in fase di stampa o di scatto. Talvolta, invece, ad essere ritoccata è la superficie su cui avviene la stampa. E così il risultato sono immagini fatte di macchie colore che, come nei quadri impressionisti di Monet e Van Gogh, non possono essere percepiti se visti da vicino, ma si può comprendere la composizione solo osservandola da lontano. Le grandi chiazze bianche diventano i veli di un gruppo di suore di Madre Teresa di Calcutta, le macchi nere sono gli abiti e i cappelli tipici dell’abbigliamento ebraico, degli angoli colorati si riscoprono veli di donne mussulmane e i cerchi rossi zucchetti talari.
Una fotografia pittorica, quella di Andrea Pacanowsky, dovuta alle influenze artistiche della famiglia: padre architetto, una zia pittrice dell’Ecole de Paris e nonna scultrice. Inizia la gavetta nello studio della fotografa Alberta Tiburzi e nel 2008 le sue continue sperimentazioni e la commistione con nuove tendenze artistiche lo portano a creare un connubio inedito tra fotografia e pittura. Per un risultato tutto da vedere.
fabiola scarizza
mostra visitata il 1 marzo 2012

dal 1 marzo al 22 aprile 2012
All’infuori di me. La folla e l’esperienza religiosa. Un percorso per immagini.
a cura di Diego Mormorio
Museo di Roma in Trastevere – Piazza S. Egidio 1/b – Roma
Orario: dal martedì alla domenica ore 10 - 20
Ingresso: intero € 6,5 , ridotto € 5,5

Nessun commento:

Posta un commento