giovedì 15 settembre 2011

I promessi sposi

Teatro Eliseo - Roma
I promessi sposi
Spettacolo teatrale tratto dall'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni

regista e interprete Massimiliano Finazzer Flory coreografie di danza classica di e con Gilda Gelati, prima ballerina del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano

musiche di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini,

Niccolò Paganini eseguite da Elsa Martignoni

violinista dell’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano

Dopo il significativo successo di pubblico e di critica ottenuto nelle principali città degli Stati Uniti, I promessi sposi per la regia e l'interpretazione di Massimiliano Finazzer Flory approdano lunedì 19 settembre al Teatro Eliseo di Roma.

Lo spettacolo, nei prossimi due anni sarà presentato nelle più importanti città del mondo, ed è nato in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta e del Presidente del Comitato dei garanti per il 150° anniversario dell'Unita' d'Italia Giuliano Amato.

I promessi sposi: una storia d'amore, in apparenza.

Nell’ambito dei 150 anni dell’Unità d’Italia questo spettacolo teatrale vuole rappresentare quell’identità italiana frutto di un popolo capace di restituire alla storia una cultura condivisa, uno spettacolo per dire qualcosa di umile ai dotti e qualcosa di dotto agli umili.

La messa in scena de I promessi sposi è la proposta di matrimonio tra cultura e società attraverso un libro che è una vera e propria bibbia laica qui rappresentata attraverso l’unione di parola orale e scritta, musica classica e danza contemporanea, letteratura e teatro.

Uno spettacolo che è il tributo alla potenza poetica di un linguaggio capace di essere un motore di ricerca e di identità anche universale che guardano alla gente come “una d’arme, di lingua, d’altare, di memorie, di sangue e di cor”.

Per restituire al romanzo la dignità drammaturgica in grado di adunare intorno ad esso il primato dell’ascolto anche interiore.

Per tornare ad investire sulla lingua italiana anche all’estero, nel mondo.

Sul palcoscenico Finazzer Flory sarà affiancato da Gilda Gelati prima ballerina del corpo di Ballo del Teatro alla Scala e da Elsa Martignoni, violinista dell’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano.

Atto unico, 75 minuti.
In scena i capitoli I, VI, VIII, XII, XXI, XXXIV e XXXVIII. Per offrire una duplice sfida. Anzitutto quella di far “sfilare” personaggi come Don Abbondio e i bravi, Don Rodrigo, Fra Cristoforo, Lucia, l’Innominato, Renzo e il popolo come figure shakespeariane, quasi ognuna dovesse duellare prima di tutto con se stessa. La seconda sfida intende, invece, mettere in luce in che modo la lingua di Manzoni, anche senza l’intervento della Provvidenza, continui a essere, oggi più che mai, polifonica, polemica e poetica, incredibilmente contemporanea, teatrale. Per ritrovare, così, fra musica, danza e parola il filo rosso dell’opera che risiede nello sguardo – partecipe e impietoso -con il quale lo scrittore osserva l’uomo, nella sua metamorfosi da individuo a folla, e quanto la storia di ognuno sia parte, consapevole o no, della storia di tutti. Dopo la rappresentazione al Teatro Eliseo lo spettacolo inizia la seconda parte della tournée mondiale

USA
l’11 ottobre 2011 a Washington presso il Kennedy Center - Terrace Theater
Il 16 ottobre 2011 a Pittsburgh presso Auditorium Bellefield - University of Pittsburgh
Il 18 ottobre 2011 in Canada a Toronto presso Al Green Theatre
Il 20 ottobre 2011 a New York presso il Lincoln Center – Kaplan Penthouse
Argentina il 1 e 2 novembre 2011 a Buenos Aires presso il Teatro San Martin
Francia il 21 novembre a Parigi presso il Teatrino dell’Ambasciata d’Italia

In dicembre 2011:

- 1 e 2 dicembre in Turchia a Istanbul presso Palazzo Venezia
- in Israele a Tel Aviv
- nel Principato di Monaco a Montecarlo

Nel 2012 sarà la volta di Russia e Cina
Mongolia l’8 maggio 2012 presso il Teatro d’Opera del Balletto dell’Accademia
Lunedì 19 settembre 2011 ore 20.30

Teatro Eliseo
Via Nazionale 183, Roma
Ingresso libero
Info: 349.0908883
www.finazzerflory.it

Nessun commento:

Posta un commento