Debutta il 20 Ottobre a Teatro Sala Uno lo spettacolo LE RELAZIONI PERICOLOSE nella versione originale di Christopher Hampton (premio oscar nel 1989). L'ultimo allestimento italiano in questa versione risale al 1994 per la regia di Mario Monicelli.A distanza di anni questo piccolo capolavoro di scrittura, torna in scena con la regia di Rinaldo Felli, a dare vita agli intriganti protagonisti, sono Francesco Mastrorilli (Valmont), Cristina Nicolini (M.me Merteuil) e Sabrina Paravicini (M.me De Tourvel)Ad impreziosire ulteriormente l’allestimento scenico, si aggiungono i costumi creati e realizzati da Bettina Bimbi, Rita Carta e Maria Spinarelli, e le musiche originali di PierLuigi Pietroniro.Il ruolo di M.me De Tourvel, è affidato dunque a Sabrina Paravicini, volto assai noto nel cinema e nella tv, amatissima per aver vestito per anni i panni dell'infermiera Gessica in UN MEDICO IN FAMIGLIA. L'attrice è una dei pochissimi personaggi che nella serie ora in onda ha scelto di non rientrare, per assecondare una importante scelta di vita che la vede impeganta in teatro e non solo.Sabrina Paravicini - attrice, regista e autrice, inizia a lavorare come attrice nel 1990 in diversi spot pubblicitari. Nel 1992 gira con Maurizio Nichetti il suo primo film, "Stefano Quantestorie", seguito nel 1995 da "Facciamo Paradiso" di Mario Monicelli. Ulteriore popolarità arriva con la fiction "Un medico in Famiglia" - a cui partecipa a partire dal 1997 e poi per quattro serie a seguire - e con le fiction Rai "Amanti segreti" e "Maria Josè" con la regia di Carlo Lizzani. Nel 2000 gira il film di Carlo ed Enrico Vanzina "Quello che le ragazze non dicono". Nel frattempo, oltre a lavorare in televisione come autrice e conduttrice gira anche diversi cortometraggi e, nel 2004, realizza il primo film diretto, interpretato e prodotto da lei, "Comunque mia", uscito in venti sale italiane e distribuito dalla major americana Columbia Tristar. Ha scritto inoltre diversi romanzi, come "La camera blu", pubblicato da Rizzoli, "Il cerchio del destino" edito da Feltrinelli e "Figli dell'albergo" con Baldini e Castoldi. I suoi ultimi progetti, oltre all’interpretazione del ruolo di Mme De Tourvel in questa pièce teatrale, la vedono impegnata come regista e produttrice del documentario corale "Senza", incentrato sul sentimento della perdita, e come attrice nell'allestimento teatrale del testo "L'estasi dell'anima", di cui è anche autrice. (in scena a febbraio 2010)
Nessun commento:
Posta un commento